Page 150 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 150

i  .l!l  LA  GRAMMATICA DEL BARBIERE
                                                                   ·   ·   Vai su www.almaedizioni.it/dieci81
                                                                   • l!l.   e guarda il quinto episodio della  videogrammatica.



          LA CONGIUNZIONE TUTTAVIA                                 Prima di  proprio si  usa  sempre l'articolo, anche con  i nomi
                                                                   di famiglia  al  singolare.
          Tuttavia ha  lo stesso significato di  ma e però.        Geppetto ama molto il proprio  figlio,  Pinocchio.
          Si  usa  soprattutto nella  lingua scritta.             = Geppetto ama molto suo  figlio, Pinocchio.
          Lo scrittore Dino Buzzati è famoso  per i suoi racconti,
          tuttavia aveva  un grande talento anche come pittore.    Nelle frasi  impersonali è obbligatorio usare proprio invece
                                                                  di  suo:  È importante lottare per i propri sogni.
          IL  CONGIUNTIVO PASSATO
                                                                   IL  CONGIUNTIVO IMPERFETTO
          Il  congiuntivo passato si forma  così: congiuntivo presente
          di  essere o avere+ participio passato del verbo.       Forme regolari
                           ASCOLTARE          USCIRE                           IBIU!B•fflBI IHl•ili!■

            IO         abbia ascoltato    sia  uscito/a             io          guard 9ssi   credgssi   capissi
           tu          abbia ascoltato    sia  uscito/a             tu          guard 9 ssi   credgssi   capissi
           lui / lei / Lei  abbia ascoltato   sia  uscito/a         lui / lei / Lei  guard 9sse   credgsse   capisse
            noi        abbiamo ascoltato   siamo usciti/e           noi         guard 9ssimo  credgssimo  capissimo
           voi         abbiate ascoltato   siate usciti/e           voi         guard 9 ste   credgste   capiste
           loro        gbbiano ascoltato   siano usciti/e           loro        guard 9 ssero  credgssero   capissero

         Il  congiuntivo passato indica  un'azione che accade  prima   Forme irregolari
         di  quella del verbo  principale.
                                                                               IIIEmlll■ii11~ ---
             VERBO  PRINCIPALE    VERBO  DIPENDENTE                 io          dessi       fossi       facgssi
               t                      t  (cong.  passato)           tu          dessi       fossi       facgssi
             Credo che questo libro abbia venduto molto.
             Spero che Andrea  non abbia  perso il  treno.          lui / lei / Lei  desse   fosse      facgsse
                                                                    noi         dgssimo     fQssimo     facgssimo
        ,fQ,Jf;jf,j                                                 VOI         dgste       fQste       facgste
                                                                    loro        dgssero     fQssero     facgssero
         Proprio può essere un  avverbio o un  aggettivo possessivo.           ----
         Avverbio
         Proprio ha  lo stesso significato di  davvero o esattamente.
                                                                    io          stessi      dicgssi     bevgssi
         Pinocchio è proprio(= davvero)  un bel romanzo.
                                                                    tu          stessi      dicgssi     bevgssi
           Ieri ho visto Enrico.
         ►  Mio  cugino?                                            lui / lei / Lei  stesse   dicgsse   bevgsse
           Proprio(= esattamente) lui!                              noi         stgssimo    dicgssimo   bevgssimo

         Aggettivo possessivo                                       voi         steste      dicgste     bevgste
         Proprio ha  quattro forme:  proprio,  propria,  propri,  proprie.   loro   stgssero   dicgssero   bevgssero
         In  questo caso proprio può sostituire suo o loro.  Per questa
         sua caratteristica, si  può  usare anche  per evitare ambiguità.
         Laura ha visto Elisa  e le ha  chiesto il suo libro.     Il  congiuntivo imperfetto si usa quando il  verbo  principale
         ambiguo  .:...:.  il  libro è di  Laura  o di  Elisa?    è al  passato prossimo o all'imperfetto.
         Laura ha visto Elisa e le ha  chiesto il proprio libro.
         chiaro  _  il  libro è di  Laura  (il  soggetto della frase)   VERBO  PRINCIPALE    VERBO  DIPENDENTE
                                                                         l                 (congiuntivo imperfetto)

                                        'ALMA.tV                                                  •
                                                                      Ho pensato che questa  notizia fosse  una  bufala.
                        Guarda il  video
                        Uso  di "proprio " nella                      Credevi che Franco e Ada  non  volessero venire?
                        rubrica  Grammatica caffè.
    150                                                                                                ALMA  Edizioni I DIECI
   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155