Page 155 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 155

INDEFINITI                                               3  Sottolinea l'opzione corretta tra  quelle evidenziate.
                                                                   In alcuni casi sono corrette tutte e due le opzioni.
       1  Sottolinea la  forma  corretta tra  quelle evidenziate.
                                                                                 Se sei già stato in  Emilia  Romagna,
          ;                                               ~
          ·               I Musei Vaticani                =           /          probabilmente in  qualche negozio ti
          I Chiunque ama/ ami l'arte dovrebbe visitare i Musei  I                viene/ è stata fatta  questa domanda:
          l Vaticani  una volta  nella vita. Nessun/ Qualsiasi   i               "Vuole una sportina?". Ma qual è
                                                                                 il  significato di  questo vocabolo?
          i altro museo al  mondo è così ricco:  le opere sono   i
          i così tante che è impossibile vederle tutte in  un solo  l            La  parola "sportina" è I viene usata
                                                                                 in  alcune zone d'Italia al  posto di
          : giorno.  Nei  Musei  infatti troverete praticamente   i   "sacchetto": è I viene considerata un  regionalismo,
          j qualunque/ chiunque cosa: pittura, scultura, arte   i
          : egizia e grecoromana, carte geografiche e molto altro.  i   cioè  non è I viene utilizzata da tutti gli  italiani.
          j Qualunque sia/ è la vostra scelta, c'è una cosa che   j   La  sua storia è molto  lunga: "sportina" deriva infatti
          j non  potete assolutamente perdere: la  Cappella Sistina.  j   da  "sporta", una  parola che in  origine è I viene stata
          = ••.•.• •. . ..•.•••.....• . ......... .. . .• .• .. ... .. ... . . . ..•••••.•... .... .. . .. . .. . .• . .•.••••. . ........ .... . . .•• . .••••••.. . .. :   inventata dai  Greci  e che anticamente era  / veniva
                                                                   usata anche dai  Romani e dagli Etruschi.
       IL  PASSIVO CON ESSERE E VENIRE
                                                                I PREFISSI DIS-, S-, IN-
       2  Trasforma le frasi da attive a passive,  o viceversa.
                                                                4  Scrivi il contrario di ogni parola della lista  nel riquadro
               Quattro cose da  sapere su  Napoli                  corretto,  come ne/l'esempio.
           1.  Milioni  di turisti ogni anno visitano la famosa    ✓ organizzato  I  esperienza  I  legale
             Piazza del  Plebiscito.
             ...                                                   fiducia  I  possibile  I fortunato
               ----------------                                    responsabile  I  uguaglianza  I  utile
                                                                       s-      I      DIS-     I tN- / IR- /IL-/ IM-
           2.  Il castello del  Maschio Angioino è considerato da                 dis-r,rsa.11iZZAto
             molti il  simbolo della città .
             ...
               ----------------


           3.  Nel 1889 il  pizzaiolo napoletano Raffaele Esposito
             ha  inventato la  pizza  margherita .
             ...
               ----------------                                 L 'AWERBIO MICA E ESPRESSIONI
                                                                CON L'INDICATIVO E IL  CONGIUNTIVO
           4.  Il centro della città è tagliato in  due dalla strada   5  Completa le  frasi con le parole della lista.
             Spaccanapoli.
             ...                                                   che  I non  I  poiché  I  mica  I  condizione  I  dato
                                                                   1.  ______ che Antonio è appassionato
                                                                     di  arene romane, durante il  nostro viaggio in  Francia
                                                                     ci fermeremo a vedere quella di  N'ìmes.
                                                                   2.  Domani andrò a fare  una  passeggiata sulla via Appia
                                                                     Antica, a meno che ______ faccia  brutto
                                                                     tempo.
                                                                   3.  A ______ che abbiate abbastanza tempo,
                                                                     dopo  la visita di  Ostia Antica vi  consiglio di  andare
                                                                     in spiaggia e fare  un  bagno,--,------
                                                                     in  questo periodo fa  molto caldo.
                                                                   4. Dopo i Musei Vaticani, il  Colosseo e i Fori  imperiali
                                                                     vuoi visitare anche Villa Adriana a Tivoli?
                                                                     Ti ricordo che restiamo solo due giorni a Roma,
                                                                     ------          una settimana!
                                                                   5. L'arena di Verona si  è conservata così bene visto
                                                                     ------          dal 1500 sono stati fatti  molti
                                                                     lavori  di  restauro.

      ALMA Edizioni I DIECI                                                                                         155
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160