Page 160 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 160
l!l LA GRAMMATICA DEL BARBIERE
1() ' • I!l ~ Vai su www.almaedizioni.it/dieciB1
e guarda il decimo episodio della videogrammatica.
IL CONDIZIONALE PASSATO SUBORDINATE COMPLETIVE
Il condizionale passato indica azioni o desideri che Con alcuni verbi o espressioni come pensare, credere,
potevano realizzarsi ma non si sono realizzati. sperare, aspettarsi, augurarsi, avere paura, mi sembra,
se il soggetto della frase principale e il soggetto della frase
A Firenze ho visitato gli Uffizi. Sarei entrata anche nel subordinata (dipendente) sono uguali si usa la costruzione
Duomo, ma c'era troppa fila. di+ infinito.
(= alla fine non sono entrata)
Penso di essere una brava ballerina.
Abbiamo visto due quadri stupendi in una galleria d'arte. Mi sembra di avere la febbre.
Li avremmo comprati per la nuova casa, ma purtroppo
costavano troppo. Se invece il soggetto della frase principale e il soggetto
(= alla fine non li abbiamo comprati) della frase subordinata sono diversi, si usa la costruzione
che+ congiuntivo.
Il condizionale passato si forma con il condizionale Penso che lei sia una brava ballerina.
presente di avere o essere e il participio passato del verbo. Mi sembra che tu abbia la febbre.
MANGIARE USCIRE
IL CONDIZIONALE PASSATO
io avrei mangiato sarei uscito/a
tu avresti mangiato saresti uscito/a 1 Trasforma i verbi dal condizionale presente
al condizionale passato, come nell'esempio.
lui / lei / Lei avrebbe mangiato sarebbe uscito/a ...
1. faremmo a.vrehlmO fa.ftfl
noi avremmo mangiato saremmo usciti/e ...
2. andrei
voi avreste mangiato sareste usciti/e 3. mangerebbero ...
...
loro avrebbero mangiato sarebbero usciti/e 4. vorresti ...
5. uscirebbe ...
6. capireste
Con i verbi modali dovere, volere, potere seguiti da un
infinito, l'ausiliare è quello del verbo all'infinito.
2 Completa il testo con i verbi tra parentesi al
Avremmo voluto visitare la Mole Antonelliana a Torino, ma condizionale passato.
era chiusa. (visitare ➔ ausiliare avere) ························································································································ l
Saremmo volut_g_ andare a Pompei, ma faceva troppo caldo. l Nel 1981 Maria Lai, un'artista sarda, (dovere)
j ________ creare a Ulassai, il paese in j
(andare ➔ ausiliare essere)
\ cui era nata, un monumento per ricordare i soldati \
\ morti in guerra. Questo era quello che il sindaco le \
IL PARTICIPIO PRESENTE l aveva chiesto, ma lei aveva un desiderio diverso: l
l creare un'opera per i vivi. Il suo progetto era j
Il participio presente si forma così: l straordinario: (lei - volere)________ l
! legare, con l'aiuto degli abitanti, tutte le case del j
INFINITO I DESINENZA I ESEMPIO
! • paese tra loro utilizzando un nastro l
VERBI IN -ARE -ante interessante j • celeste. Perché proprio un nastro j
\ celeste? \
VERBI IN -ERE -ente ....... .P..r.~-~~-~-~-~-te \ ,.. Nel 1861 un pezzo della montagna \
VERBI IN -IRE -ente divertente l di Ulassai era caduto, uccidendo l
j un gruppo di bambine. Solo una di loro si era j
Alcuni verbi hanno il participio passato in -iente: l salvata: aveva in mano un nastro celeste. l
dormiente, ubbidiente, proveniente, sapiente ... j Secondo la leggenda che si era diffusa nel paese, l
l senza il nastro celeste (morire) ________ !
Il participio presente si usa spesso come un aggettivo. \ anche lei. Nell'idea iniziale di Maria Lai, il nastro \
Ho letto una notizia scioccante. \ (dovere) ________ essere il simbolo \
Secondo te chi è il più grande artista vivente? l di un legame di amore, ma non tutti gli abitanti !
\ erano d'accordo, perché tra molte famiglie i rapporti i
Alcuni participi presenti sono diventati nomi comuni: i non erano buoni. Così il progetto è cambiato: \
cantante, insegnante, assistente, badante ... \ solo se al nastro veniva legato del pane, significava \
.
l . ~~~ .. ~~.~~·~·i·~·.'.~ •• ~~~·~~~~.~~.~..................................................... l
.
1
··
·
_i
·
.
.-
-
160 ALMA Edizioni I DIECI