Page 157 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 157

1  . _ ____,_[' ________ _                            GLI AGGETTIVI IN -BILE
                 L'Ace1,,do  l'u11ivel'titA

          2. -----------                                        3  Trasforma i verbi in aggettivi in  -bile.
          3. -----------                                           Poi aggiungi il prefisso e forma il contrario,  come
                                                                   ne/l'esempio.
          4. -----------
                                                                   1.  vendere   ve11dibile     ><  i11ve1,,dlbile
          5. -----------
                                                                   2.  credere                  ><
          6. -----------
                                                                   3.  utilizzare               ><
                                                                   4.  accettare                ><
                                                                   5.  discutere                ><
                                                                   6.  guarire                  ><
                                                                   7.  prevedere                ><

                                                                4  Completa le  frasi con gli aggettivi in  -bile derivati dai
                                                                   verbi della lista. Attenzione: in alcuni casi devi usare
                                                                   il contrario!
                                                                   raggiungere  I  bere  I lavare  I  leggere  I sostituire
                                                                   1.  Ho  ritrovato i diari di  mia  nonna,  ma  purtroppo
                                                                     con  il  tempo si sono rovinati e sono praticamente
       2  Coniuga i verbi tra  parentesi al gerundio e aggiungi
          il pronome che sostituisce la  parola sottolineata,
                                                                   2.  San Gimignano è _______ in  autobus
          come ne/l'esempio.
                                                                     da  Firenze?  Noi  non  abbiamo la  macchina.
          Come fa'te il caffè con la molta                         3. Si  è rotto  un  pezzo della  lavatrice ma  per fortuna
                                                                     dovrebbe essere  -------
                      1.  Riscalda  una tazzina,                   4.  Questa aranciata è cattivissima, davvero
                        (passare)  eMra.11do/A                                        !
                                                                     -------
                        sotto l'acqua calda.                       5.  Compro solo vestiti _______ in  lavatrice:
                                                                     non  ho tempo di  lavare a mano.

                      2.  Metti dell'acqua                      IL  CUI
                        nella moka,  (versare)
                        -----        fino a                     5  Ordina le parole e forma  frasi corrette.  Le prime parole
                        circa  un  cm  dal  bordo.                 (evidenziate) sono in ordine.
                                                                  1.  la parola marmellata, I è entrata nella  lingua
                      3.  Metti il  caffè  nel filtro,               italiana I la  cui I nel XVI secolo I origine è portoghese,
                        (riempire) ____ _                            -.
                        bene.                                          ------------------
                                                                  2.  la lingua italiana, I deriva I dialetti sono numerosi, I
                                                                     dal  latino I i cui
                      4.  Avvita  le due  parti                      -.
                        della moka,  (stringere)                       ------------------
                        -----        con forza.                   3. Dante Alighieri, I la  cui  I il  mondo, I
                                                                     della  lingua italiana I è considerato il  padre I
                                                                     Divina Commedia è conosciuta in tutto
                      5.  Metti  la  moka sul fuoco,                 -.
                        (regolare) ____ _                              ------------------
                        basso.

                                                                  4.  Galileo Galilei, I ancora oggi importantissime, I
                      6.  Quando il  caffè finisce                   scoperte sono I testi scientifici in  lingua italiana I
                        di salire nella  parte alta,                 le cui I ha scritto i primi
                        spegni il  fuoco.                            -.
                        Il  caffè è pronto!



      ALMA  Edizioni I DIECI                                                                                        157
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162