Page 158 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 158

~  .l!l  LA  GRAMMATICA DEL  BARBIERE
                                                                   ··  ·   Vai su www.almaedizioni.it/dieciB1
                                                                  • l!l.   ·   e guarda il nono episodio della  videogrammatica.



         IL  FUTURO ANTERIORE                                     GLI ALTERATI

         Il futuro anteriore si forma  così:                      I suffissi possono alterare (cambiare)  il  significato di  una
                                                                  parola.
          ausiliare essere o avere al futuro+ participio passato
                                                                                                      ESEMPI
                              FUTURO ANTERIORE                                -ONE
                           PARLARE         TORNARE                     (grande, importante)           librone
                                                                                                      piattino
           io          avrò parlato     sarò tornato/a                 -INO / -ETTO / -ELLO           casetta
           tu          avrai parlato    sarai tornato/a              (piccolo,  non  importante)     fin estrella
           lui / lei/ Lei  avrà  parlato   sarà tornato/a                    -ACCIO
           noi         avremo parlato   saremo tornati/e                  (brutto, cattivo)         giornataccia
           voi         avrete parlato   sarete tornati/e                     -UCCIO
                                                                      (piccolo, a volte in  senso    boccuccia
           loro        avranno  parlato   saranno tornati/e
                                                                        ironico o affettuoso)
         Il  futuro  anteriore si usa  per indicare un'azione che accade   In  alcuni casi  prima dei suffissi bisogna inserire una
         prima di  un'altra azione futura.                        consonante o modificare leggermente la  radice della
                                                                  parola: poltron_ç_ina (da  poltrona),  posticino (da  posto),
          Dopo che avrò passato l'esame farò  una grande  festa.
                                                                  ventj_ç_ello (da  vento),  cagnaccio (da  cane).
         AZIONE FUTURA 1:  passare l'esame                        A volte il  nome alterato  può cambiare genere:
                t
         AZIONE FUTURA 2: fare  una  grande festa                 il sapone -. la saponetta, la  palla -. il pallone da  calcio.
                                                                  In  molti casi, gli alterati sono diventati  parole autonome,
         Come  il  futuro semplice, il futuro  anteriore può esprimere   con  un significato non  più strettamente collegato alla  parola
         un'ipotesi,  in  questo caso nel  passato.               da cui  derivano, per esempio: telefonino (da  telefono;
                                                                  non  indica  un  piccolo telefono,  bensì il  telefono cellulare),
           Ieri Anna non si è presentata all'esame.               spaghetti (da spago):··· .•
         ►  Avrà capito che non era ancora pronta.
         = probabilmente ha  capito che  non  era ancora  pronta.
           Dove sono Lorenza e Fabio?
         ►  Non  lo so, saranno usciti. = forse  sono usciti
                                                                  Alcune  parole sono falsi alterati, cioè parole che solo
         Il  futuro  anteriore si  usa spesso con  (non)  appena,  dopo   casualmente terminano come i suffissi degli alterati.
         che,  quando.                                            Ecco  alcuni esempi: bambino,  focaccia,  biglietto, limone,
         Cercherò lavoro (non) appena avrò  finito gli studi.     collina,  balcone.

         Simonetta si sta per trasferire a Milano.  Dopo che avrà
         trovato una casa,  voglio andare a trovarla.             L'INTERROGATIVA INDIRETTA
         Quando tutti saranno tornati dalle vacanze,  faremo  una   Per trasformare una domanda  diretta in  un'interrogativa
         riunione per programmare il lavoro.                      indiretta,  possiamo usare l'indicativo o il  congiuntivo.
                                                                  "Quante ore lavora  un avvocato?"
                                                                  -. Mi domando quante ore lavora I lavori un avvocato.
                                                                  Di  solito si  usa  il  congiuntivo per dare uno stile  più
                                                                  elegante alla frase.
                                                                  Quando nella domanda  non  c'è un  interrogativo (Come?,
                                                                  Quando?,  Chi?,  Quanto? eccetera), l'interrogativa indiretta
                                                                  inizia con  se.
                                                                  Alessia: "È meglio lavorare da  soli o in un'azienda?"
                                                                  -. Alessia chiede se sia meglio lavorare da soli o in
                                                                    un'azienda.




    158                                                                                                ALMA Edizioni I DIECI
   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163