Page 154 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 154

y  l!I  LA  GRAMMATICA  DEL BARBIERE
                                                                        - Vai su www.almaedizioni.it/dieciB1
                                                                  ll e guarda il settimo episodio della videogrammatica.
                                                                  l!I  .. ·

         INDEFINITI                                               I PREFISSI DIS-, S- E IN-

         qualunque / qualsiasi                                    I prefissi  dis-,  s- e in- si  usano  per creare il  contrario(><)
         Qualunque e qualsiasi sono aggettivi e hanno  lo stesso   di  un  nome o di  un  aggettivo.
         significato. Hanno solo la forma  singolare.
         Roma ha quasi 1000 chiese,  più di qualunque I qualsiasi   NOMI
         altra città al mondo.= più  di  ogni altra città al  mondo   uguaglianza      ><     disuguaglianza
         Se dopo qualunque I qualsiasi+ nome c'è un verbo,         fiducia             ><     sfiducia
         questo va  al  congiuntivo.
         Qualsiasi I Qualunque albergo tu scelga per le vacanze,   esperienza          ><     inesperienza
         per me va bene.
                                                                   AGGETTIVI
         chiunque                                                  organizzato         ><     disorganizzato
         È un  pronome e si  riferisce a persone, mai a cose.  Ha  solo   fortunato    ><     sfortunato
         la forma  singolare.
         Roma piace a chiunque.  = a tutte le  persone             utile               ><     inutile

         Se dopo  chiunque c'è un verbo, questo va  al  congiuntivo.   Attenzione!  Il  prefisso  in-:
         Chiunque visiti Roma, se ne innamora.
         = Tutte  le  persone che vedono Roma se ne innamorano.    diventa:  davanti a:           esempi
                                                                   il-                 legale      ><  illegale
         IL  PASSIVO CON ESSERE E VENIRE                           im-      p,  m, b   possibile   ><  impossibile
                                                                                       maturo      ><  immaturo
         La  forma  attiva  ha  un  soggetto (chi fa  l'azione).  un verbo             bevibile    ><  imbevibile
         attivo e, eventualmente, un  oggetto.
                                                                   ir-      r          responsabile  ><  irresponsabile
                       I turisti visitano H :· ;,..\di.
                          t      t        4-
                      soggetto verbo attivo  :·,.:[dtc            L'AVVERBIO MICA

         La  forma  passiva ha  un soggetto (chi subisce l'azione),   L'avverbio  mica è tipico della  lingua  parlata e si  usa  per
         un verbo passivo e, eventualmente, un  agente (chi fa    rafforzare la  negazione.
         l'azione).                                               Non  è mica vero. = Non  è per niente vero.

               li museo è visitato I viene visitato d;,i turi:fi.
                   t              t             t                 ESPRESSIONI CON L'INDICATIVO
                 soggetto    verbo passivo   af .:!nk             E IL  CONGIUNTIVO
         Il  verbo  passivo si forma  con  l'ausiliare essere o venire   dato che = poiché = visto  che + indicativo
         e il  participio passato del verbo.                      Dato che I Poiché I  Visto  che&. tardi,  ti accompagno
         L'ausiliare  venire si  può  usare solo con  i tempi semplici,   in macchina.
         mentre l'ausiliare essere si  può  usare anche con  i tempi   = siccome è ta rdi
         composti (passato prossimo, trapassato prossimo, ecc.).
         Roma è chiamata I viene chiamata  "la  città eterna".    a meno che  non + congiuntivo
         Roma  è  stata  fondata  I  iiiene  stata  hmdata  più  di  2700   Domani andiamo al mare, a meno che non piova.
         anni fa.                                                 = ma  solo se non  piove
         L'agente è introdotto dalla  preposizione da  (semplice o
                                                                  a condizione che + congiuntivo
         articolata).                                             Potresti venire in vacanza con noi, a condizione che i tuoi
         Molte  fontane sono state realizzate da grandi artisti.   genitori siano d'accordo.
         Roma è attraversata dal fiume  Tevere.                   = ma  i tuoi  genitori  devono essere d'accordo










    154                                                                                                ALMA Edizioni I DIECI
   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159