Page 144 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 144
... l!l LA GRAMMATICA DEL BARBIERE
. ~ Vai su www.almaedizioni.it/dieciB1
• Ì!l · e guarda il secondo episodio della videogrammatica.
I PRONOMI COMBINATI BASTA + INFINITO
Quando un pronome indiretto e un pronome diretto (o ne) Quando dopo basta c'è un infinito, significa "è sufficiente":
sono nella stessa frase, diventano un pronome combinato. Per chiedere il rimborso basta mandare una mail.
Quando ti rimborsano i soldi del biglietto?
► Me li rimborsano tra una settimana.
IL DISCORSO INDIRETTO
Vari elementi possono cambiare nel passaggio dal discorso
di retto al discorso indiretto:
• persona del verbo:
Silvia: "Ho un problema con la carta di credito."
ce lo ce la ce li ce le ce ne
,... Silvia dice che ha un problema con la carta di credito.
ve lo ve la ve li ve le ve ne
• pronomi:
glielo gliela glieli gliele gliene Luigi: "Mi serve una nuova carta di credito."
,... Luigi dice che gli serve una nuova carta di credito.
Posizione dei pronomi combinati
• possessivi:
IMPERATIVO CON TU Marta: "La mia carta è rimasta bloccata nel bancomat."
,... Marta dice che la sua carta è rimasta bloccata nel
Il rimborso? Chiedicelo via mail.
(dopo il verbo, una sola parola con il verbo) bancomat.
• verbo venire:
Hai l'orario del volo? Dimmelo, per favore. Impiegata a Marco: "Per aprire un conto, deve venire
(con i verbi irregolari dare, dire, fare: la consonante in banca."
iniziale è doppia; la regola non vale per gli)
,... L'impiegata dice a Marco che per aprire un conto
Ho già il biglietto, non me lo comprare. I non comprarmelo. ' deve andare in banca.
(con non: Jm.!TI.g, o QQJ2Q il verbo) ·
• avverbi di luogo:
Impiegato a Luisa: "Deve venire qui in banca."
IMPERATIVO CON LEI
i.,. L'impiegato dice a Luisa che deve andare lì in banca.
Riguardo al rimborso del volo: ce lo richieda via mail.
(prima del verbo)
DOVERE IPOTETICO
Riguardo al rimborso del volo: non ce lo richieda
al telefono, ma ci mandi una mail. Possiamo usare la costruzione dovere+ infinito per fare
(con non: prima del verbo) supposizioni o ipotesi.
Deve esserci un errore. = Forse c'è un errore.
IMPERATIVO CON NOI E VOI
Scriveteci una mail. Per favore, mandatecela il prima CONNETTIVI E AVVERBI
possibile.
In caso di cancellazione del volo, possiamo chiedere bensì(= ma, invece, al contrario)
il rimborso. Ricordiamocelo! Non ho dormito in albergo, bensì a casa di un amico.
(dopo il verbo) A differenza di ma, si può usare solo quando la prima
frase è negativa: La camera era grande, -beMi ma un po'
Dovete inviare la richiesta via mail. Per favore, non ce la 1
inviate I non inviatecela prima della prossima settimana. vecchia.
(con non: prima o dopo il verbo) oppure(= o)
Si può prenotare online oppure per telefono.
VERBI MODALI (POTERE, VOLERE, DOVERE, SAPERE) +
precisamente (= esattamente)
INFINITO
Quell'albergo è in centro, precisamente in via Verdi.
Il rimborso non è più possibile: ci dispiace, non glielo tra l'altro (= inoltre)
possiamo dare. I non possiamo darglielo.
Sono troppo stanca per venire al lago sabato. Tra l'altro
Hai dimenticato il passaporto da me. ci sono già stata ieri.
Posso portartelo I Te lo posso portare stasera a casa.
(prima del verbo modale o dopo l'infinito)
144 ALMA Edizioni I DIECI