Page 140 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 140
C()MUNICI\Zl()Nl
LEZIONE li STUDENTE B
3e GRAMMATICA La forma passiva
Gioca con uno studente A. A turno, uno di voi due sceglie una frase attiva dalla propria lista e la trasforma alla forma
passiva. L'altro studente verifica se è giusta nella lista di frasi passive nella propria tabella, come ne/l'esempio.
Se la frase è giusta, il primo studente prende un punto. Vince chi completa per primo la tabella o realizza più punti
allo STOP dell'insegnante.
FRASE ATTIVA PER TE FRASE PASSIVA DELLO STUDENTE A
1. Bernini ha progettato il colonnato di San Pietro 1. Il colonnato di San Pietro è stato progettato da Bernini
nel 1656. nel 1656.
2. L'imperatore Vespasiano ha costruito il Colosseo 2.
nel 79 dopo Cristo.
3. Durante il Rinascimento i Papi hanno chiamato a 3. Durante il Rinascimento i migliori artisti sono stati
Roma i migliori artisti. chiamati a Roma dai Papi.
4. Michelangelo ha realizzato gli affreschi della 4.
Cappella Sistina in quattro anni.
5. Ogni domenica migliaia di persone riempiono 5. Ogni domenica piazza San Pietro è/ viene riempita
piazza San Pietro. da migliaia di persone.
6. Gli abitanti di Roma chiamano "cupolone" 6.
la cupola di San Pietro.
7. I romani considerano il traffico il problema più 7. Il traffico è/ viene considerato dai romani il problema
grave della loro città. più grave della loro città.
8. Ogni anno le bellezze di Roma attirano milioni di 8.
turisti.
9. Secondo una leggenda, gli antichi Romani usavano 9. Secondo una leggenda, Piazza Navona era / veniva usata
Piazza Navona per fare battaglie con le navi. dagli antichi Romani per fare battaglie con le navi.
10. I Romani chiamavano l'imperatore con il titolo 10.
di "Cesare" .
. / LEZIONE ~( STUDENTE A
3d GRAMMATICA L'interrogativa indiretta
1. Rispondi alle domande sul testo a pagina 116, come ne/l'esempio (se necessario, rileggilo).
.
~
..
.
.
.
..
..
..
1
.
u
! . : . ~ .. rr.1.~.~~.i.?. .. 1~.~.?..~~.'..e. .. ~ .. 5.?.~! .. ?. .. !~ ... ~.'.~.z·i·~·n.~.~_? .......................................................... l : ....... f?Jf.~.~~~'. .. ".'.°..~ ~.~ ~".'.~ .. r.~~f.°.~.(~ .. V.".'.~~.a.::: .......... j
l 2. Qual è il primo vantaggio di essere un dipendente? l: i
!·························································································································································i (··············································································· .. ····················=
i 3. Quante ore ha l'orario settimanale di un dipendente?
i
::
~~
::
:
:
;
:
:
:
:
-
:
::
:
:
[~~:h:~::~;:~~~~i~:i:~~~:j~:~?:r~~:?i~::~~i?:~;:~r:~~:j:~~?.~~~:~i~::~~~:i?i] !:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::'.
2. Gioca in coppia. A turno, uno studente fa una domanda dalla propria lista, trasformandola da interrogativa diretta
a interrogativa indiretta, come ne/l'esempio. Il compagno risponde (senza guardare il testo a pagina 116).
Ogni domanda e ogni risposta corretta = 1 punto. Vince chi alla fine totalizza più punti.
ESEMPIO:
Studente A Voglio sapere se sia meglio lavorare da soli o in un'azienda.
Studente B Dipende, non c'è una risposta unica.
140 ALMA Edizioni I DIECI