Page 139 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 139
(()MUNICI\Zl()NI
.... ....- LEZIONE 'f ls STUDENTE B
4 PARLARE L'amico/a della Discrezia
.............................................................................................................................................................................................................................................................
! Sei italiano/a: ti piace parlare di cibo. Vai a pranzo fuori con un nuovo collega / una nuova collega della Discrezia, 1
j un Paese che conosci poco. Dopo pranzo rimarrete insieme per motivi di lavoro. Come ti succede spesso, davanti j
j al cibo ti viene voglia di conversare sul. .. cibo. Parla delle ricette tipiche italiane e fai domande al / alla collega j
! . Pe.r scoprire .quel.le .. del .. Suo.Paese! ................................................................................................................................................................................ !
.
... / LEZIONE t ls
4 PARLARE Dibattito sul luogo ideale
Ascolta i tuoi compagni mentre si confrontano sul tema: qual è il luogo migliore in cui vivere, secondo te?
Perché? Mentre parlano, prendi appunti (non necessariamente frasi complete, vanno bene singole parole, idee ...
Organizza gli appunti come preferisci). Alla fine esponi alla classe le opinioni principali del tuo gruppo.
LEZIONE Jti. STUDENTE A
3e GRAMMATICA La forma passiva
Gioca con uno studente B. A turno, uno di voi due sceglie una frase attiva dalla propria lista e la trasforma alla forma
passiva. L'altro studente verifica se è giusta nella lista di frasi passive nella propria tabella. Se la frase è giusta, il primo
studente prende un punto. Vince chi completa per primo la tabella o realizza più punti allo STOP de/l'insegnante.
FRASE ATTIVA PER TE FRASE PASSIVA DELLO STUDENTE B
1. Bernini ha progettato il colonnato di San Pietro 1.
nel 1656.
2. L'imperatore Vespasiano ha costruito il Colosseo 2. Il Colosseo è stato costruito dall'imperatore
nel 79 dopo Cristo. Vespasiano nel 79 dopo Cristo.
3. Durante il Rinascimento i Papi hanno chiamato a 3.
Roma i migliori artisti.
4. Michelangelo ha realizzato gli affreschi della Cappella 4. Gli affreschi della Cappella Sistina sono stati realizzati
Sistina in quattro anni. da Michelangelo in quattro anni.
5. Ogni domenica migliaia di persone riempiono piazza 5.
San Pietro.
6. Gli abitanti di Roma chiamano "cupolone" la cupola 6. La cupola di San Pietro è/ viene chiamata "cupolone"
di San Pietro. dagli abitanti di Roma.
7. I romani considerano il traffico il problema più grave 7.
della loro città.
8. Ogni anno le bellezze di Roma attirano milioni di 8. Ogni anno milioni di turisti sono/ vengono attirati
tu risti. dalle bellezze di Roma.
9. Secondo una leggenda, gli antichi Romani usavano 9.
Piazza Navona per fare battaglie con le navi.
10. I Romani chiamavano l'imperatore con il titolo 10. L'imperatore era/ veniva chiamato con il titolo di
di "Cesare". "Cesare" dai Romani.
ALMA Edizioni I DIECI 139