Page 196 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 196
~ ISIRCIZI
SEZIONE 8 Abitudini di viaggio 4 ltali ... ni in v,:ic. nza
Sottolinea l'opzione corretta tra quelle evidenziate.
·
3 Nolegf!hre Jr macchin'l in aeropor to 1·····························i.·~··~~~~~;;··;;i~·g·ii .. it~·ii~~i;·····························1
• E3 ® " Ascolta e seleziona gli elementi di cui si parla I i dati del Centro Studi Touring Club Italiano I
nel dialogo.
ii"."
l!I . . ·:
0
0 ffl e 0 i In che periodo vanno in vacanza gli italiani? i
i
i Chi / Che ama sciare parte in pieno inverno, tra
~ i gennaio e marzo; a Pasquetta la tradizione vuole che i
i si faccia la classica gita fuori casa / porta (un picnic i
code autostrada centro storico i in campagna, un pranzo al ristorante); il primo / l'uno i
! maggio c'è la Festa dei Lavoratori, il 25 aprile la Festa !
1 della Liberazione. 1
i A inizio di / - anno gli occhi sono puntati sul i
i calendario: si spera siccome / infatti che i giorni i
i feriali / festivi cadano di giovedì o di martedì per i
ZTL limite di velocità stazione di servizio i poter fare il ponte e stare fuori più a lungo senza i
! prendere troppe ferie / feste. i
b Abbina gli elementi a sinistra ai sinonimi che le due i In realtà / Insomma la maggior parte degli italiani i
persone usano nel dialogo. i aspetta che viene / venga l'estate, il periodo in i
1. automobilista a. noleggiare i cui / quale partono più volentieri. i
i Per metà degli italiani le sistemazioni meglio / migliori i
2. apparecchio per il pagamento b. auto i
automatico dell'autostrada i sono gli alberghi o le strutture simili, dove tutto è
c. conducente i organizzato; meno numerose sono cioè / invece le i
3. affittare
d. circolare i persone che affittano una casa autonoma. i
4. macchina
i Infine / Bensì sono ormai poche le persone che i
5. girare in macchina e. telepass i pianificano le vacanze grazie delle / alle agenzie di i
i viaggio: si tratta essenzialmente di chi non ha tempo i
e Sottolinea l'opzione corretta tra quelle evidenziate. i per organizzarsi o ha paura che le vacanze "fai da i
i te" possono / possano trasformarsi in un'esperienza i
1. Le due amiche rimarranno a Torino per pochi/ molti
giorni. i catastrofica. È oppure / comunque essenziale per la [
2. La signora ha / non ha deciso chi guiderà la macchina. i maggior/ superiore parte dei turisti italiani che il i
..
~
.
3. Si può/ Non si può riportare la macchina in ! ~_i.~~?.!.?. .. ~~.~.!~ .. ~ .. .~~?. .. ~!.~~.~~: ................................................. !
...
-
.
~?
.
.
?.
un'agenzia diversa da quella iniziale.
4. Non è mai/ A volte è possibile entrare nelle ZTL.
5 Il congiuntivo in vacanza
5. Le due amiche probabilmente usciranno/ Trasforma le frasi come ne/l'esempio.
non usciranno da Torino.
1. In agosto ci sono poche persone in questa località.
6. L'autostrada è I non è compresa nel costo del noleggio.
.,. Dubito che
d Completa le frasi con i verbi della lista, poi ascolta i11 o.qoçto ci ç/P..110 poche perro11e i1,, 111eda. locP../itA .
ancora e verifica. 2. Il prossimo anno ci sono molti ponti.
.,. Spero che
riportiamo I serva I facciate
torni I paghi ! sia I vada I sia
3. Tu e Paola venite in vacanza con noi.
1. Penso che una macchina piccola ____ benissimo .,. Vogliamo che
per voi.
2. E ... suppongo che si ___ con la carta di credito ...
4. A Pasquetta molte persone vanno al mare.
3. Sì, ed è importante che la carta ___ a Suo nome. .,. È probabile che
4 .... Poi è necessario che la ___ qui, la macchina?
5. Basta che ci ___ esattamente la stessa benzina ... 5. In montagna fa troppo freddo .
6. Quindi è importante che ___ benzina prima di .,. Ho paura che
riportarla in agenzia.
7. Dubito che ci ___ il telepass. 6. Anche tu puoi prendere ferie .
8. Certo, signora. Aspetto che __ _ .,. Per prenotare le vacanze aspetto che
196 ALMA Edizioni I DIECI