Page 215 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 215

ISIRCIZI  t




         3.  Se vi  trasferite in  campagna, avete  una  qualità della   b  Seleziona l'opzione corretta.
         vita superiore, state all'aperto tutti i giorni e mangiate   1.  11  Prosecco:
         solo prodotti freschi e naturali.
                                                                    O oggi piace a meno persone di  prima.
         ~
           - --------- --- ---- -
                                                                    O fo rse aveva  un  gusto diverso in  passato.
                                                                    O si produce da  pochi  anni.
                                                                  2.  Le critiche sulla produzione intensiva del Prosecco
      SEZIONE C  La montagna d'estate                               vengono:

                                                                    O da associazioni ambientaliste e altre persone.
      5  Le  e  lline del  Prosecco
         a  Ordina i paragrafi del testo,  come ne/l'esempio.       O dalle vecchie generazioni.
                                                                    O dalle istituzioni.

                                                                  3. Dal testo si capisce che nell'area:
                                                                    O l'ecoturismo non esiste per niente.
                                                                    O ci  sono più  colline che valli.
                                                                    O l'uso di  energie rinnovabili  non è sufficiente.

                                                                ·  !! ; '  " in  lt  !ia
                                                                  Completa il testo con le parole mancanti. In  alcuni casi
                                                                  sono possibili più soluzioni.
          Nonostante si tratti di  una  notizia positiva  per le   l      .,_,,___  Tre domande  sul  lupo       j
          istituzioni nazionali  e locali, alcune associazioni a   ~              Risponde Marianna Sandri,      i
         favore  dell'ambiente non sono soddisfatte, perché       i               naturalista e giornalista scientifica   1
          criticano l'agricoltura intensiva e l'uso di  sostanze   I        ' ~.  È ve'.o eh~ gualcuno ha "reintrodotto"  I
          chimiche in  quest'area.                                ,        ,_   il lupo m Italia.                ,
                                                                 I __ , il  lupo è sempre stato presente in Italia. Un secolo  l
          Sembra infatti che il  Prosecco di  oggi sia  molto diverso
          da  quello che bevevano i nostri nonni.  Ma  non  c'è   I __ non esisteva quasi più (_ causa dell'uomo):   -
         solo il  problema del  gusto: per continuare a essere   I all'inizio degli anni Settanta in Italia __ erano rimasti
          Patrimonio UNESCO sarà importante ascoltare le         I circa 150. Poi, con la creazione di aree naturali protette,
          raccomandazioni  del  World Heritage.                  ] l'aumento del numero delle prede come i cinghiali e i cervi
                                                                 l e una maggiore attenzione all'ambiente( __ ha favorito  \
         Si tratta di una zona  agricola di  colline e piccole valli,   l lo sviluppo dei boschi), la situazione è cambiata: negli anni  I
         vicino a Treviso (Veneto), dove dal  Medioevo si  produce   l Novanta infatti il  lupo ___ è diffuso dagli Appennini   l
         il vino italiano oggi  più famoso  nel  mondo, il  Prosecco.   \ alle Alpi, zona dalla __ era completamente scomparso  l
                                                                 [ alla fine dell'Ottocento. Oggi il  progetto europeo Lite Watt  i
         Le  colline del  Prosecco sono ormai Patrimonio         i Alps ___ ha come obiettivo la reintroduzione del lupo,  [
      1
         dell'Umanità  UNESCO.                                   : bensì la protezione della popolazione già esistente.   :
         Tra i critici, oltre alle organizzazioni ambientaliste,   l 2.  Quanti lupi ci sono oggi in Italia?     i
         anche singoli  personaggi come lo scrittore veneziano   l Oggi la popolazione italiana è di circa 2000 individui,   [
         Tiziano Scarpa, secondo il  quale diventare Patrimonio   l __ cui quasi 300 sulle Alpi, __ ogni anno la   j
         UNESCO significa  perdere progressivamente la propria   j caccia illegale ne uccida tra i 300 e i 900.   '
         identità culturale.                                     l 3. Il lupo è pericoloso per l'uomo?
                                                                 l Sì, il  lupo è pericoloso per l'uomo ___ parecchi altri
         La questione dell'identità è centrale: nonostante l'Italia   l animali, per esempio il  cervo, il cinghiale, l'ape, la zanzara.
         esporti centinaia di  milioni di  bottiglie di  Prosecco ogni   [ Tuttavia bisogna ricordare che il  lupo evita in tutti i modi
         anno in tutto il  mondo  (il  Regno  Unito è il  Paese che   [ l'incontro con I' ___ , suo nemico da sempre: ha paura
         ne compra di  più),  il vino veneto, secondo alcuni, sta   l di noi perché __ vede come un grande pericolo.
         perdendo il  suo gusto specifico  per avere  più successo   [ Sente la nostra presenza a 1 km di distanza e si allontana
         sul  mercato globale.                                   l prima che __ ne accorgiamo. Quindi è difficilissimo
                                                                 [ incontrarlo da vicino in  un bosco e, anche
         In  sintesi si tratterà di:  preferire un'agricoltura  più
         sostenibile,  promuovere l'ecoturismo e utilizzare più   [ se dovesse succedere, basterà fare rumore: si spaventerà
         energie rinnovabili.                                    Le  __ .ne.andrà ............. _ ............. -......... -.......................................... ·


      ALMA Edizioni I DIECI                                                                                        215
   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220