Page 220 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 220
ISIRCIZI
ITALIANO I~ PRJlTICA 10 Come parlano gli italiani
a Leggi il testo: conosci alcuni di questi usi regionali
dell'italiano?
························································································································
9 Coppie difficili i L'ITALIANO REGIONALE i
Completa il testo.
i Oltre all'italiano standard, cioè all'italiano che i
i studiamo nelle grammatiche e che da nord a i
i sud è condiviso da tutti, esiste anche un italiano !
i regionale, cioè la varietà di italiano che caratterizza i
i ogni regione o zona d'Italia. Si tratta di un italiano i
i meno "ufficiale", che si usa soprattutto nella !
i comunicazione orale. Ecco alcune differenze nella !
j lingua parlata tra il nord e il sud Italia. j
!
! NORD
i • articolo davanti ai nomi di persone i
i In alcune città (per esempio Milano, Torino, i
i Bologna) davanti a un nome di persona di solito si i
! mette l'articolo: !
i Ho parlato con la Teresa. i
i Voglio invitare a cena il Paolo. i
i • si impersonale invece di noi i
i In Toscana è molto usato il si impersonale con la i
Che differenza c'è tra sentire e ascoltare? E tra vedere i terza persona singolare del verbo al posto della i
e guardare? Se non lo sapete, non vi preoccupate: a i prima persona plurale (no,). i
meno che non siate dei linguisti, non vi sarà facile i Che dite, si va a mangiare?{= Andiamo a mangiare?) i
rispondere. Infatti non solo gli stranieri che studiano : :
!
la nostra lingua, ma anche molti italiani avrebbero ! SUD
difficoltà a spiegare bene la differenza di significato i • Voi invece di Lei i
e d'uso tra questi verbi. i È diffuso l'uso del Voi al posto del Lei: i
Per semplificare, possiamo dire che sentire e / Buongiorno signor Mario, come state? /
---- sono azioni automatiche, non volontarie, i • stare invece di essere i
che facciamo con le orecchie e con gli occhi. Invece i Per esprimere la posizione di qualcuno o qualcosa, i
____ e ____ sono azioni coscienti, che i si preferisce usare stare al posto di essere. i
richiedono volontà e attenzione. j La bottiglia sta sul tavolo. j
Quindi: io ____ un rumore, un suono ecc. i • tenere invece di avere i
Ma: io ____ una lezione, una canzone ecc. i In alcune città (per esempio Napoli) per dire che si i
E: io ____ un colore, meglio con gli occhiali ecc. i ha qualcosa, si usa tenere al posto di avere. i
Ma: io ____ un panorama, una foto ecc. i Alfredo tiene vent'anni. I
Un'altra coppia di verbi "difficili" da distinguere è · ...................................................................................................................... ·
sicuramente sapere e conoscere. In questo caso la
b Riscrivi le frasi in italiano standard.
spiegazione è un po' più complicata. Innanzitutto:
indica qualcosa che riguarda la conoscenza
--- 1. Scusate, Dottoressa, potete ripetere?
pratica, cioè una capacità, un'abilità: io ___ _ ....
------------------
guidare la macchina, io non ____ suonare il 2. Stasera viene anche la Francesca con l'Architetto
pianoforte ecc. ____ invece si usa per indicare Betti.
la conoscenza di una persona: io ____ Sandra, ....
io ____ Paolo ecc., cioè sono in contatto con ------------------
3. Siccome non tenevo soldi, ha pagato Luca.
loro, non sono persone nuove per me. ....
____ indica anche un'esperienza diretta e ------------------
attiva di qualcosa: io ____ la matematica (cioè 4. Se ci dite dove siete, vi si raggiunge subito.
l'ho studiata bene), io ____ Parigi (cioè ci .... ------------------
sono stato). ____ si usa invece per dire che ho 5. In frigo non ci sta niente, che mangiamo?
un'informazione: io ____ che il tuo insegnante ....
si chiama Antonio, io ____ che oggi è lunedì.
220 ALMA Edizioni I DIECI