Page 219 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 219

ISlfCIZI  7





       SEZIONE C  I Romani: antichi ma  moderni                    b  Adesso completa il testo con le parole della lista.
                                                                     Ci sono molte differenze con le scelte che hai fatto
        7  Come vive  a un antico  romano                            al punto a?
          .:1  Leggi e prova a completare il testo con le parole   al  I  cioè  I  cioè  I  così  I come  I  cui  I  cui  I  da
            mancanti: per ora scrivi le tue ipotesi su un foglio a   dall'  I dato  I di  I di  I chiunque  I generalmente
            parte, non nel testo. Sono possibili più soluzioni.    invece  I  loro  I  malgrado  I  meno  I  più  I  si  I si  I si
          ·············································  .
                                             .
          .
          .
          .
                                             .
                                             .
          .                    •-==ri  .                        8  li latino lingua viva
          .
                                                                   Completa il passivo dei verbi con il presente, il passato
                                                                   prossimo o il congiuntivo di essere o venire (a  volte
                                                                   vanno bene tutti e due i verbi) e sottolinea l'espressione
                                                                   corretta tra quella evidenziate.
                                                                     Sebbene il  latino  ------  considerato  una
                                                                     lingua  morta,  non tutti sanno che la sua salute è
                                                                     ottima e che i suoi fan  sono in  continuo aumento.
                                                     ------i         Ma  chi  lo  parla oggi?
          1 1. ____ pensi agli antichi  romani immagina   !          La  Chiesa cattolica  ha  indubbiamente un  ruolo da
           imperatori, armi e guerre. Ma come vivevano   :
           i cittadini comuni? Dove abitavano? Che cosa              protagonista, che/ dato che il  latino è la  lingua
           mangiavano? Quali erano i 2. ____ divertimenti?           ufficiale del  mondo ecclesiastico, e  ------
           Cominciamo dalle abitazioni, 3. ____ cui                  utilizzato  non  solo nei documenti scritti,  ma  anche
           abbiamo una straordinaria testimonianza  nel  sito        nella vita  di tutti i giorni: in Vaticano mica/ infatti
          I archeologico di  Pompei, la  città che è stata distrutta   i bancomat hanno istruzioni anche in  latino.
           4. ____ eruzione del vulcano Vesuvio  nel 79 d.C.         La  lingua dei  Romani è viva a meno che non/ anche
           e in  5. ____ il  tempo sembra essersi fermato.           al  Colosseo, il  monumento più visitato d'Italia, che
          1
           A  6. ____ che non fossero di  classe nobile, i           ha  una  audioguida in  latino  per i turisti interessati
          I cittadini comuni vivevano  nelle insulae, simili ai      a immergersi nelle atmosfere dell'antica Roma.
           palazzi moderni. La  domus era 7. ____ la  casa           E basta / devi  andare su VouTube  per trovare
          I delle persone più  ricche:  8. ____ solito aveva         un'incredibile quantità di video che/ in  cui si  parla,
          1  solo un  piano, varie stanze e un  giardino. Vicino alle
          1 case 9. ____ trovavano le  tabernae,  10. ___ _         si insegna, si  comunica in  latino.
           i negozi, dove  11. ____ andava  per comprare             Per chiunque voglia imparare a parlare latino come
           cibo o altro. In  alcuni casi la  taberna era  una  specie   un vero antico  romano, a pochi chilometri dalla
           di  ristorante o trattoria, formata da  una sola stanza.   capitale _____ aperta qualche anno fa
           I Romani  mangiavano tre volte 12. ____ giorno:           l'Accademia Vivarium novum, dove studenti di tutto
           la  mattina facevano colazione 13. ____ con  pane         il  mondo studiano la  lingua di  Giulio Cesare.
           e olio,  uova o frutta.  Il  pranzo non  era abbondante,   Non  si tratta solo di  capire un testo classico,
           mentre la  cena cambiava a seconda della classe          bensì/ così di  un  uso  "rivoluzionario" del  latino:
           sociale: per i poveri consisteva in  legumi e verdure,   qui con  il  latino si fa  musica, si fa  teatro, si
           per i ricchi invece prevedeva pesce, carne e dolci, che   sviluppano progetti  multimediali (a  proposito,
          I  di  solito venivano serviti 14. ____ schiavi.          lo/ ne sapevate che multimediale deriva  da
          , I Romani  passavano molto tempo nelle terme, veri        multitudo e medium, due  parole latine?).
           e propri centri di vita sociale: qui 15. ___ _
          1                                                         Grazie a questo innovativo metodo, in  due mesi,
           incontravano, discutevano di  politica, di  affari.  Non
           tutti  però le frequentavano,  16. ____ che erano        a condizione che ______ seguite  le
          I riservate ai  più  ricchi. Il  resto dei cittadini nel tempo   indicazioni dei tutor (altra  parola di  origine latina!),
           libero andava  negli anfiteatri, 17. ____ delle        .  arriverete a leggere e a tradurre Cicerone.   .
                                                                  ............................................................
           grandi arene di  18. ____ il  Colosseo è l'esempio
         119. ___ famoso, a vedere gli spettacoli di
           gladiatori o le corse dei carri. Questi luoghi erano                             'ALMA.tV
           20. ____ i nostri moderni stadi. In  definitiva,                  Guarda il  video  li latino
         I  21. ____ possa sembrare molto distante,  la vita                 nell'italiano nella  rubrica
           quotidiana a Roma  non  era  22. ____ diversa                     Grammatica caffè.
           dalla  nostra.


       ALMA Edizioni I DIECI                                                                                        219
   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224