Page 12 - Lezioni di Mitologia;
P. 12
,
XII
e limpida parola , e con abbondevole copia di ar-
gomenti e d'esempj, sponevate parecchie verità in-
torno all' Orientale Letteratura , della quale siete
maestro, giustamente commendato in Europa.
Non isgradite ora , che io , a testimonianza di
grato animo e di affetto, che non iscema per lon-
tananza né per tempo, v'intitoli, fra le Opere che
tutte riunisco e do alla luce del sommo Toscano
del nostro secolo, fra le Opere del Niccolini da voi
tanto ammirato, la Mitologia Teologica.
Dettò il nostro Poeta nell' anno 1807-8 per gli
Artisti queste Lezioni , di guisa che non possiam
ricercarvi quel più peregrino sapere , quella più
squisita dottrina , che in tali studj addimandasi
dalla matura Filologia , dalla Critica odierna ; ed
egli ben lo sapeva, e lo scrisse a chiare note da
sé medesimo.
Tuttavia le versioni che qua e là vi ponea da-
gli antichi Poeti , rendono tale il Volume , che
eziandio senza il gran nome dell'Autore , potrebbe
esser indirizzato all'eccellente traduttore del Ra-
maiana.
Ad ogni modo, non cancellate da' vostri affettuosi
ricordi , quello di un ammiratore ed amico , che
bramò anche ia questa raccolta apparecchiare, per
dirlo con modo dell'Alighieri, grazioso loco al no-
me vostro.
Ottobre 1871.
Corrado Gargiolli.