Page 47 - Notiziario della Marina - Giugno 2020
P. 47

lità del Servizio Fari Nazionale che, ri-  l’Angelo. Edificato nel sec. XVIII, sulle   Caorle, faro di atterraggio
       cordiamolo, è affidato per legge alla Ma-  rovine di quella che forse fu la chiesa   Caratteristiche generali
       rina militare tramite la Direzione Fari e   più antica della città, esso ospita nelle
       Segnalamenti del Comando Logistico.    immediate vicinanze, in direzione della   Lat.:  45° 36’.0 Nord
       Navighiamo quindi virtualmente dal Tir-  adiacente scogliera sul mare, un cam-  Long.: 012° 53’.6 Est
       reno all’alto Adriatico, tra Trieste e Ve-  panile di stile romanico-lagunare risalente   Comando Zona Fari: Venezia
       nezia, facendo rotta verso Caorle.   al XIII secolo. Il campanile, per le sue   Funzione del segnalamento: faro di at-
       Caorle è una cittadina veneta sul mare,   caratteristiche architettoniche e per la   terraggio
       incastonata tra la laguna di Venezia ed il   sua vicinanza al mare, ha rappresentato   Altezza del piano focale sul livello medio
       golfo di Trieste, il cui territorio si estende   da sempre un inconfondibile punto co-  mare: 12 m
       su una superficie di 151,39 kmq e    spicuo, sicuro riferimento per la navi-  Portata nominale sorgente principale:
       confina a est, attraverso la laguna, con il   gazione marittima diurna.    14 mg
       comune di San Michele al Tagliamento-  Furono questi i motivi che indussero   Portata nominale sorgente di riserva:
       Bibione, a nord con i comuni di Porto-  all’inizio del secolo scorso l’allora Genio   10 mg
       gruaro e Concordia Sagittaria, a ovest   Civile, a studiare l’ipotesi – poi concre-  Caratteristica: luce bianca (gruppi di
       con i comuni di Santo Stino di Livenza   tizzatasi – di posizionare, all’interno   due lampi) con settore visibilità
       ed Eraclea e a sud è bagnata dal mare   della torre, un segnalamento che con-  oscurato verso terra di 180°
       Adriatico, alla foce del fiume Livenza.   sentisse di navigare in sicurezza anche   Anno di costruzione: 1905
       La nostra storia parte proprio da Caorle,   nelle ore notturne: era il 1905 quando   Costruzione:  fanale su mensola di
       e più precisamente da una piccola chiesa   venne ufficialmente attivato il faro di   ferro con tientibene (fronte a mare)
       affacciata sul mar Adriatico settentrio-  “atterraggio” di Caorle.       del Campanile della Chiesa della
       nale: il Santuario della Madonna del-  Ma approfittiamo di questa occasione   Madonna dell’Angelo.














































                                                                                                          45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52