Page 17 - Tesina
P. 17

ITIS P. Paleocapa - Le pompe di calore

            della nuvolosità. Essa, come già spiegato, è una energia rinnovabile e può essere sfruttata mediante

            l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici. Questa differenziazione consiste nel fatto di poter

            sfruttare l’energia solare per la produzione rispettiva di acqua calda sanitaria oppure di corrente
            elettrica.






















            Per energia  eolica  si intende quella generata dal vento mediante l’utilizzo di  aerogeneratori,
            chiamati  comunemente  pale  o  turbine  eoliche.  Queste  macchine  sono necessarie  per  estrarre

            potenza da questa fonte rinnovabile, trasferendo la quantità di moto dell’aria alle pale del rotore, per

            poi essere collegato con un generatore elettrico. La potenza generata dipende dalla costruzione delle
            pale, nonché l’area spazzata e la velocità del vento. Per questa tipologia di produzione elettrica

            servono, quindi, vasti spazi aperti e ben ventilati come per esempio le coste. Ecco perché gli

            aerogeneratori sono disposti prevalentemente in determinate regioni.

























            L’energia geotermica è una forma di energia rinnovabile che deriva dal calore della Terra. Il calore

            immagazzinato nella crosta terrestre, proviene dal mantello e dal nucleo terrestre, fluisce verso la
            superficie, con l’aiuto di fluidi come per esempio acqua e vapore. L’estrazione di questa energia




                                                           17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22