Page 12 - Tesina
P. 12

ITIS P. Paleocapa - Le pompe di calore

            seguito è stata introdotta anche la classe A+++. Tale classificazione è presente su un’etichetta,

            applicata sull’apparecchiatura, come quella riportata di seguito.























































            Il nostro Paese ha raggiunto buoni risultati in ambito di efficientamento, centrando gli obiettivi nel
            2016 previsti dal Piano d’Azione per l’Efficienza Energica (PAEE) del 2011. Tanto che l’American

            Council for an Energy-Efficient Economy (ACEEE) ha posizionato l’Italia al secondo posto a pari
            merito con il Giappone, preceduti dalla Germania, per quanto riguarda le politiche di efficienza

            energetica attuate e le performance osservate. Nel 2017, la Banca Mondiale ha posizionato l’Italia
            all’undicesimo posto (su 111 Paesi) per quanto riguarda le politiche e le regolamentazioni attuate in

            tema di efficienza energetica. Nel 2015, il consumo finale di energia è stato pari a 123,0 Mtep, in

            crescita di 2,1% rispetto al 2014. Nello stesso anno, come riporta la figura 4, il settore trasporti è
            stato responsabile di circa un terzo dei consumi finali, seguito dal settore residenziale con il 26,4%

            (circa 18% per la climatizzazione) e dal settore industriale con il 20,7%: la crescita del settore

                                                           12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17