Page 129 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 129

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
FORMA E CONTENUTI E PRINCIPI CONTABILI APPLICATI
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2015 è stato redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali (International Accounting Standards - IAS e International Financial Reporting Standards - IFRS), integrati dalle relative interpretazioni (Standing Interpretations Commettee – SIC e International Financial Reporting Interpretations Commettee – IFRIC).
I bilanci utilizzati ai fini del consolidamento sono quelli predisposti dai Consigli di Amministrazione e/o Amministratori Unici per l’approvazione da parte delle assemblee degli azionisti delle singole società, opportunamente riclassificati e rettificati per adeguarli ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) e ai criteri di Gruppo.
Il bilancio consolidato è stato predisposto secondo il principio generale del costo storico, con l’eccezione delle voci di bilancio che secondo gli IFRS sono rilevate al fair value, come indicato nei criteri di valutazione.
I principi di consolidamento, i criteri applicati nella conversione dei bilanci espressi in valuta estera, i principi contabili, i criteri e le stime di valutazione adottati nella redazione di tale bilancio sono omogenei con quelli utilizzati in sede di redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 al quale si rimanda per la trattazione.
La redazione del bilancio consolidato richiede da parte degli amministratori l’effettuazione di stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sulla relativa informativa, nonché sulle attività e passività potenziali alla data di riferimento. Le stime e le relative ipotesi si basano sulle esperienze pregresse e su altri fattori considerati ragionevoli nella fattispecie e vengono adottate quando il valore contabile delle attività e passività non è facilmente desumibile da altre fonti. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico, qualora la stessa interessi solo l’esercizio. Nel caso in cui la revisione interessi esercizi sia correnti sia futuri, la variazione è rilevata nell’esercizio in cui la revisione viene effettuata e nei relativi esercizi futuri. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire, anche significativamente, da tali stime a seguito di possibili mutamenti dei fattori considerati nella determinazione delle stesse.
Il presente bilancio consolidato è stato approvato dal consiglio di amministrazione della Capogruppo Gruppo Waste Italia S.p.A. in data 17 maggio 2016 ed è stato assoggettato a revisione contabile da parte di BDO Italia S.p.A. Per completezza informativa si segnala inoltre che nel corso del 2015 sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (G.U.C.E.) le seguenti principali modifiche ai principi contabili internazionali e alle interpretazioni applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2015.
Miglioramenti agli IFRS (ciclo 2010–2012)
In data 17 dicembre 2014 è stato emesso il Regolamento UE n. 28-2015 che ha recepito a livello comunitario alcuni miglioramenti agli IFRS per il periodo 2010–2012. In particolare, si segnala:
• IFRS 2 - Pagamenti basati su azioni (Definizione di condizione di maturazione): la modifica chiarisce il significato delle “condizioni di maturazione” definendo separatamente le “condizioni di conseguimento di risultati” e le “condizioni di servizio”;
• IFRS 3 - Aggregazioni aziendali (Contabilizzazione del “corrispettivo potenziale” in un’aggregazione aziendale): la modifica chiarisce come deve essere classificato e valutato un eventuale “corrispettivo potenziale” pattuito nell’ambito di un’aggregazione aziendale;
• IFRS 8 - Settori operativi (Aggregazione di settori operativi e riconciliazione del totale delle attività dei settori oggetto di reporting con le attività dell’entità): la modifica introduce un’ulteriore informativa da presentare in bilancio. In particolare, deve essere fornita una breve descrizione circa il modo in cui i settori sono stati aggregati e quali indicatori economici sono stati considerati nel determinare se i settori operativi hanno caratteristiche economiche similari;
• IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate (servizi di dirigenza strategica): la modifica chiarisce che è parte correlata anche la società (od ogni membro di un gruppo di cui è
Pagina | 124


































































































   127   128   129   130   131