Page 130 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 130
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
parte) che presta alla reporting entity o alla sua controllante servizi di dirigenza strategica. I costi sostenuti per tali servizi costituiscono oggetto di separata informativa. L’adozione di dette modifiche non ha comportato alcun effetto sul bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2015.
L’adozione di dette modifiche non ha comportato alcun effetto sul bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2015.
Miglioramenti agli IFRS (ciclo 2011-2013)
In data 18 dicembre 2014 è stato emesso il Regolamento UE n. 1361-2014 che ha recepito a livello comunitario alcuni miglioramenti agli IFRS per il periodo 2011-2013. I miglioramenti riguardano, in particolare, i seguenti aspetti:
• “Modifica all’IFRS 3 – Aggregazioni aziendali”: la modifica chiarisce che l’IFRS 3 non si applica nel contabilizzare la costituzione di un accordo per un controllo congiunto (IFRS 11) nel bilancio dello stesso;
• “Modifica all’IFRS 13 – Valutazione del fair value”: la modifica chiarisce che l’eccezione prevista dal principio di valutare le attività e le passività finanziarie basandosi sull’esposizione netta di portafoglio si applica anche a tutti i contratti che rientrano nell’ambito di applicazione dello IAS 39 anche se non soddisfano i requisiti previsti dallo IAS 32 per essere classificati come attività/passività finanziarie;
• “Modifica allo IAS 40 – Investimenti immobiliari”.
L’adozione di dette modifiche non ha comportato alcun effetto sul bilancio consolidato di Gruppo al 31
dicembre 2015.
Modifiche allo IAS 19 - Benefici per i dipendenti (Piani a Benefici Definiti - Contributi da dipendenti)
In data 17 dicembre 2014 è stato emesso il Regolamento UE n. 29-2015 che ha recepito a livello comunitario alcune modifiche allo IAS 19 (Benefici per i dipendenti). In particolare, dette modifiche hanno l’obiettivo di chiarire come rilevare i contributi versati dai dipendenti nell’ambito di un piano a benefici definiti. L’adozione di dette modifiche non ha comportato alcun effetto sul bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2015.
FORMA DEI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI
Relativamente alla forma dei prospetti contabili consolidati la società ha optato di presentare le seguenti tipologie di schemi contabili:
• per lo schema di Stato Patrimoniale è stato adottato il criterio “corrente / non corrente” separando le poste correnti e non correnti con scadenza, rispettivamente, entro e oltre 12 mesi dalla data di bilancio;
• per lo schema di Conto Economico è stato adottato lo schema con i costi classificati per natura ed
evidenzia;
• per lo schema Altre componenti di conto economico complessivo evidenzia se applicabile le
componenti del risultato sospese a patrimonio netto;
• per la variazione del patrimonio netto consolidato si riporta un prospetto che evidenzia separatamente
il risultato di esercizio ed ogni altra eventuale variazione non transitata a conto economico ma imputata
direttamente al patrimonio netto;
• per il rendiconto finanziario consolidato è stato adottato lo schema per area di formazione dei flussi di
cassa preparato secondo il metodo indiretto come consentito dallo IAS 7.
CONTENUTO DEL BILANCIO CONSOLIDATO
Il bilancio consolidato include il bilancio di Gruppo Waste Italia S.p.A. e quelli delle imprese sulle quali Gruppo Waste Italia esercita direttamente o indirettamente il controllo. Gruppo Waste Italia controlla una
Pagina | 125