Page 197 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 197

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
Finanziamento Banca Marche
Gruppo Waste Italia S.p.A., ha, alla data della presente Relazione un esposizione di Euro 4,1 milioni verso Banca Marche. L’accordo di rimodulazione del mutuo avvenuto nel corso del primo semestre 2015, dopo la corresponsione della prima rata, non ha avuto più seguito per effetto anche degli eventi esogeni accaduti al costruendo parco eolico di Cirò, in quanto l’erogazione di detto mutuo, sottoscritto inizialmente nel 2009 per Euro 10 milioni, era stata destinata in toto all’acquisizione dell’autorizzazione per la costruzione del parco eolico di Cirò di 30 MW, la cui autorizzazione al completamento dei lavori di costruzione è stata in ulteriormente prorogata dagli Enti preposti al fine di consentirne la giusta e pronta realizzazione. Ad inizio marzo 2016, WIG ha inoltrato a Banca Marche una nuova proposta di rimodulazione in termini temporali e di ammontari dell’esposizione attraverso un pagamento upfront di Euro 200 mila all’accettazione della proposta e un pagamento a 60 giorni dal pagamento upfront di ulteriori Euro 200 mila e il residuo dell’esposizione decurtando i pagamenti di cui ai punti precedenti, in 60 rate a partire dal 30 settembre 2016. Condizione all’accordo di rimodulazione è l’ottenimento da Banca Marche anche un patto di non petendum all’escussione di una garanzia di coobbligo in essere e beneficiaria Banca Marche tra WIG e una società correlata di Sostenya Group Plc – Gaon S.r.l. in riferimento ad un’esposizione scaduta di Gaon di S.r.l. di Euro 10 milioni (“Garanzia Gaon”).
Alla data della presente Relazione Finanziaria, in relazione al debito di Banca Marche e alla Garanzia Gaon nessuna attività di recupero del credito finanziario vantato da Banca Marche è stata formalmente posta in essere.
Finanziamenti bancari ricevuti da SEI Energia S.p.A.
Le caratteristiche dei finanziamenti erogati a SEI Energia S.p.A.s ono di seguito riepilogate:
Finanziamenti bancari
Valori espressi in migliaia di Euro
al 31 dicembre 2015
al 31 dicembre 2014
Società
Banca
Tasso di interesse
Scadenza
Totale
Quota corrente
Quota non corrente
Totale
Quota corrente
Quota non corrente
Sei Energia
Banca Intesa (Linea A)
Euribor + spread
2022
5.776
5.776
0
5.766
608
5.168
Sei Energia
Unicredit (Linea B)
Euribor + spread
2022
9.500
9.500
0
9.500
1.000
8.500
Sei Energia
Unicredit (Linea C)
Euribor + spread
2018
6.413
6.413
0
6.413
611
5.802
Totale finanziamenti verso SEI Energia
21.689
21.689
0
21.689
2.219
19.470
(1) Garanzie per le Tranche A, B, C: pegno sulla totalità delle azioni di SEI Energia S.p.A.; pegno sui conti correnti bancari sui quali la società confluisce in pegno tutti i crediti e le somme di danaro relativi o altrimenti connessi al conto vincolato; privilegio speciale sui beni mobili e crediti di SEI Energia S.p.A. ex-articolo 46 TUB; cessione di tutti i proventi, gli indennizzi ed i crediti derivanti dalle polizze assicurative e dai contratti di assicurazione in relazione alla rete e/o ai beni oggetto degli investimenti nonché derivanti da contratti di vendita di elettricità (con l’impegno a cedere eventuali nuovi e ulteriori contratti che li sostituiscano); ipoteca sul proprio diritto di superficie in relazione ad alcuni beni immobili; lettera di patronage impegnativa di Gruppo Waste Italia S.p.A..
Valori in Euro / 000's
Dettaglio Debiti a medio/lungo
termine Originario Durata Scadenza
Banca Nazionale del Lavoro*
amortising trimestrale
€bor6m+spread
3.000 12 anni
Debito Residuo al 31/12/2015
30/6/2018 913
*Garanzie sul finanziamento della Banca Nazionale del Lavoro: Oltre alla canalizzazione degli incassi su specifici conti e del pegno a favore della BNL del credito rappresentato dal saldo del conto corrente vincolato n. 420024/7000 intestato a SEI Energia S.p.A., privilegio su beni mobili destinati all'esercizio dell'impresa per la complessiva somma di Euro 4.560.000. In particolare il presente privilegio è relativo ad investimenti che insistono sulle strutture produttive della centrale di Rivoli di proprietà della ex- CENTO S.p.A. e su alcuni lotti di rete di teleriscaldamento sita sul territorio del Comune di Rivoli. Attualmente è ancora in vigore la fidejussione da parte di ASM S.p.A. per il pieno e puntuale adempimento di tutte le obbligazioni assunte dalla ex-società Cento S.p.A. (ora fusa per incorporazione in SEI Energia S.p.A.) e fino alla completa estinzione delle stesse.
Pagina | 192


































































































   195   196   197   198   199