Page 198 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 198
(i) dal 2010 al 2011: (ii) nel 2012:
(iii) nel 2013:
(iv) nel 2014:
(v) nel 2015:
(vi) dal 2016 al 2022:
< 4,8; < 4,2; < 3,5; < 3,0; < 2,5; < 2,25;
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
Nello specifico, SEI Energia S.p.A. ha sottoscritto in data 15 novembre 2010 un contratto di rifinanziamento delle esposizioni debitorie verso Banca Intesa e Unicredit S.p.A.. Prima della data del 15 novembre 2010, le società controllate Cento S.p.A. e Collenergia S.r.l. (fuse per incorporazione in SEI Energia S.p.A. a fine 2010) avevano diversi finanziamenti in essere con le sopracitate banche, i quali, per effetto dell’anzidetto contratto di rifinanziamento, sono stati conglobati in due distinte tranche di finanziamento (tranche A e tranche B) modificandone il tasso di interesse, la durata e il periodo di rimborso inserendo inoltre due anni di pre- ammortamento. Inoltre con la tranche C, le banche hanno finanziato SEI Energia per gli investimenti nella realizzazione e/o manutenzione delle reti di teleriscaldamento.
Infine, le banche finanziatrici hanno previsto durante la vita del rifinanziamento il rispetto di covenants finanziari e non finanziari che potrebbero comportare il recesso/risoluzione/decadenza dal beneficio del termine, limiti nelle distribuzioni di dividendi secondo parametri temporali e/o finanziari nonché le clausole di pari passu, cross default e di change of control.
In termini di covenants il contratto di rifinanziamento prevede la rilevazione dei seguenti indici da verificarsi con cadenza annuale (calcolati annualmente sul bilancio d’esercizio della sola Sei Energia):
(a) rapporto tra indebitamento finanziario netto/ patrimonio netto
(i) dal 2010 al 2012: < 1,2; (ii) dal 2013 al 2022: < 1,0;
(b) rapporto tra indebitamento finanziario netto/EBITDA
I covenants fino all’esercizio 2014 risultano rispettati, mentre quelle del 2015 non risultano in forza delle scelte finanziarie poste in essere dalla controllata anche a seguito dell’aggressione ricevuta da MPS nell’ambito del rischio di coobbligo (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo 18.3.7 della Relazione sulla Gestione).
Nello specifico in tale contesto di difficoltà finanziaria, in data 18 giugno 2015, gli amministratori di SEI Energia hanno operato una formale richiesta di standstill fino al 31 gennaio 2016 sul rimborso della quota capitale dei finanziamenti bancari a medio lungo termine in essere e sul differenziale dei derivati in essere così da avere una maggiore visibilità sugli sviluppi delle proposte concordatarie di ASM e Global Costruzioni in modo tale da consentire una più puntuale definizione delle posizione debitorie di SEI Energia e quindi dei relativi impegni finanziari futuri. In data 2 ottobre 2015 gli amministratori di SEI Energia hanno richiesto, oltre al succitato standstill, anche una moratoria fino a fine giugno 2017 sul pagamento della quote capitali dei finanziamenti a medio lungo termine in essere e sui differenziali relativi ai contratti derivati in essere. SEI Energia è assistita in tale attività di rimodulazione del debiti bancari dalla società di advisory “Lucciola & Partners”, ad oggi di fatto confluita all’interno del reseau PricewaterhouseCoopers e dallo studio legale Ambrosini di Torino.
Allo stato attuale, gli Istituti finanziatori stanno esaminando il potenziale sviluppo del business del teleriscaldamento e lo stato dell’arte del potenziale accordo SEI Energia con il termovalorizzatore di Gerbido (“TRM”) e sono inoltre in attesa delle bozze di bilancio 2015 e del business plan della società con il correlato piano finanziario. Ad oggi nessuna azione di recupero è stata da quest’ultimi posta in essere a fronte del mancato rimborso delle rate scadute a fine giugno e dicembre anche dopo l’esecutività del decreto ingiuntivo di MPS per il pagamento del suo credito in coobbligo per Euro 3,9 milioni (all’istituto bancario, che risulta essere socio di minoranza di SEI, è stato proposto un accordo transattivo a saldo e stralcio di ogni pretesa
Pagina | 193