Page 200 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 200
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
L’obbligazionista a cui non siano stati pagati gli interessi nell’ipotesi sub (i) e ciascun obbligazionista nelle ipotesi sub (ii) e (iii), potrà chiedere il rimborso anticipato di tutte le obbligazioni dallo stesso detenute e così chiedere che la Società proceda all’immediato rimborso in danaro, unitamente a quello degli Interessi pro tempore maturati (e non ancora corrisposti), entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta scritta dell’obbligazionista.
Il POC WIZ ha scadenza il 14 agosto 2016, entro quindi i prossimi dodici mesi dalla data del 31 dicembre 2015. Alla data della presente Relazione Finanziaria nessuna obbligazione è stata convertita in azioni ordinarie WIG e sulla base dello strike price si ritiene improbabile una sua conversione in azioni alla data di scadenza. Sulla base dei fabbisogni alla data del 31 dicembre 2015 e dei prossimi dodici mesi, la Società ha iniziato un percorso con l’unico sottoscrittore del POC WIZ, Synergo Sgr (quest’ultimo è inoltre secondo maggiore azionista della Società al 22%) di proporre una rimodulazione del POC WIZ in scadenza (Cfr. paragrafo “Valutazioni sulla continuità aziendale” della Nota illustrativa al bilancio consolidato).
Qualora Gruppo Waste Italia S.p.A. non dovesse essere in grado di ottenere dalla Banca Marche, dagli Istituti Finanziatori di SEI Energia S.p.A., dai sottoscrittori Jinko Solar Ltd e Synergo Sgr un accordo di rimodulazione/ristrutturazione sulle esposizioni debitorie succitate, ovvero di reperire/generare cassa sufficiente a soddisfare i propri obblighi di pagamento dei coupon di interessi, delle rate e di rimborso, ovvero nel caso in cui si verifichi un Events of Default, cosi come nel caso di mancato rispetto degli impegni e dei vincoli sopra descritti, le banche finanziatrici e/o gli obbligazionisti, potrebbero richiedere l’immediato rimborso delle somme erogate, nonché procedere al recupero coattivo dei propri crediti, all’escussione delle fidejussioni/lettere di patronage impegnative sopra citate, con conseguenti effetti negativi sulle attività e sulle prospettive di WIG e complessivamente del Gruppo WIG nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di WIG e del Gruppo WIG.
Classi di strumenti finanziari
A compendio della richieste dell’IFRS 7 e dell’IFRS 13 si riporta il dettaglio delle classi di strumenti finanziari e del loro criterio di valutazione:
Criteri applicati nella valutazione degli strumenti finanziari
Fair value Fair value Costo Valore di Fair value Valori in euro migliaia a CE a PN ammortizzato Altri IFRS bilancio al al 31.12.15
31.12.15
ATTIVITA'
Partecipazioni
Altre attività finanziarie non correnti Crediti commerciali
Altre attività correnti
Attività finanziarie correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
PASSIVITA'
Fondi rischi, oneri e passività per discariche Passività Finanziarie non correnti
Passività finanziarie correnti
Debiti commerciali
Altre passività correnti Debiti per Imposte correnti
0 2.540 0 14.761 17.300
17.300 8.666 77.169 23.856 6.300 2.939
72.221 196.795 71.018 68.628 36.006 19.687
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0
0 1.563 69.455 0
0 0 0 0 0 0
68.628 0 36.006 0
8.666 0 77.169 0 23.856 0
6.300 0 2.939 0
8.666 77.169 23.856 6.300 2.939
0 72.221 72.221
196.795 0
196.795 71.018 68.628 36.006
0 19.687 19.687
A fini comparativi si fornisce il corrispondente dettaglio al 31 dicembre 2014:
Pagina | 195