Page 201 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 201
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
Criteri applicati nella valutazione degli strumenti finanziari
Fair value Fair value Costo Valore di Fair value Valori in euro migliaia a CE a PN ammortizzato Altri IFRS bilancio al al 31.12.14
31.12.14
ATTIVITA'
Partecipazioni
Altre attività finanziarie non correnti Crediti commerciali
Altre attività correnti
Attività finanziarie correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
PASSIVITA'
Fondi rischi, oneri e passività per discariche Passività Finanziarie non correnti
Passività finanziarie correnti
Debiti commerciali
Altre passività correnti Debiti per Imposte correnti
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0
0 2.063
0 0 101.305 0 101.305 101.305 0 0 28.425 0 28.425 28.425 0 0 0 15.826 15.826 15.826
0 9.306 9.306 12.608 0 12.608 76.688 0 76.688 42.968 0 42.968 10.226 0 10.226 25.228 0 25.228
9.306 12.608 76.688 42.968 10.226 25.228
0 75.150 75.150 226.961 0 226.961
75.150 226.961 50.577
48.514 0 50.577
Gerarchia del Fair Value secondo l’IFRS 7 e l’IFRS 13
L’IFRS 7 e l’IFRS 13 richiedono che la classificazione degli strumenti finanziari al fair value sia determinata in base alla qualità delle fonti degli input usati nella valutazione del fair value. La classificazione secondo l’IFRS 13 comporta la seguente gerarchia:
• Livello 1: determinazione del fair value in base a prezzi quotati in mercati attivi per identici assets o liabilities;
• Livello 2: determinazione del fair value in base a input diversi da prezzi quotati inclusi nel “Livello 1” ma che sono osservabili direttamente o indirettamente;
• Livello 3: determinazione del fair value in base a modelli di valutazione i cui input non sono basati su dati di mercato osservabili.
Rientrano nella prima categoria i contratti derivati sottoscritti dal Gruppo.
Si precisa che la valutazione degli strumenti finanziari può comportare una significativa discrezionalità ancorché Gruppo Waste Italia utilizzi, qualora disponibili, prezzi quotati in mercati attivi come migliore stima del fair value di tutti gli strumenti derivati.
Durante l’esercizio che termina al 31 dicembre 2015, non ci sono stati trasferimenti tra i vari livelli indicati e non vi sono stati cambiamenti inerenti la metodologia di calcolo della valutazione degli strumenti in oggetto. Si segnala che la valutazione del fair value effettuata tenendo conto del rischio di controparte non ha determinato scostamenti significativi rispetto alla valutazione adottata del fair value “risk free”.
Garanzie ed Impegni del gruppo
Alla data del 31 dicembre 2015 il Gruppo ha prestato garanzie (tramite fidejussioni, lettere di patronage, ecc.) per complessivi Euro 239 milioni. Il Gruppo risulta inoltre coobbligato per circa Euro 48,83 milioni al 31 dicembre 2015, tramite Gruppo Waste Italia S.p.A. e SEI Energia S.p.A., in via sussidiaria con ASM S.p.A. in liquidazione e in concordato preventivo e la sua controllata Pianeta S.r.l. in riferimento alle cessioni di ramo operate nell’acquisto di SEI Energia. Si segnala infine un coobbligo con una società correlata del Gruppo – Gaon S.r.l. in merito ad una esposizione scaduta che ha quest’ultima con Banca Marche. Per maggiori dettagli si veda quanto riportato a riguardo nel capitolo 18 della presente Relazione sulla Gestione.
Pagina | 196