Page 244 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 244

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio separato al 31 dicembre 2015
CGU
WACC 2015 WACC 2014 Delta
Ambiente Teleriscaldamento
7,5% 6,9%
6,6% 5,8% +0,9% +1,1%
Produzione Energia Elettrica
6,4%
5,6% +0,8%
La valutazione dei singoli asset è stata svolta, come precedentemente esplicitato, sulla base di WACC differenziati in funzione del profilo di rischio specifico. Per gli asset per i quali è stato assunto un ampliamento della vita utile (principalmente riferibile ai giacimenti di messa a dimora di rifiuti) è stato previsto un coefficiente correttivo nella misura del 1,5% sul WACC di CGU, al fine di riflettere la maggiore rischiosità dei relativi flussi. Maggiorazioni nell’ ordine del 2,5% sono poi state previste per gli asset non in place, che si prevede vengano sviluppati nel corso o dopo l’orizzonte esplicito di Piano.
L’inclusione di Valori Terminali, in ipotesi di proseguimento del business, è giustificata dall’assunzione di uno scenario valutativo volto ad apprezzare il valore delle CGU in continuità in coerenza con la scelta degli Amministratori di redigere il presente bilancio in continuità aziendale (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Valutazioni sulla continuità aziendale”). Infatti la tenuta del Carrying Amount delle CGU Teleriscamento e Ambiente è subordinata al rispetto dei rispettivi piani economici finanziari e all’atteso buon esito delle trattative in corso circa la rinegoziazione dei propri debiti finanziari. La sostenibilità finanziaria del nuovo piano del settore Ambiente nello specifico è difatti vincolata al buon esisto degli interventi che gli Amministratori stanno ponendo in essere al fine di ridurre l’attuale peso de Bond Waste, che se non ridotta potrebbe influenzare in modo significativo l’operatività attuale e futura del sub Gruppo Waste Italia ai sensi di Piano, non potendosi escludere la possibilità che il mantenimento del Bond Waste allo stato attuale potrebbe:
i) sottrarre risorse necessarie alla realizzazione delle strategie di crescita del Gruppo, limitando la capacità di cogliere opportunità di business e realizzare acquisizioni strategiche ed investimento;
ii) limitare la capacità del Gruppo di ottenere ulteriori finanziamenti (come di fatto è avvenuto nel corso del 2015 ed inizio del 2016) o di dismettere beni per reperire risorse finanziarie per esigenze operative o per cogliere opportunità di business;
iii) limitare la possibilità per il Gruppo di ottimizzare le dinamiche di capitale circolante netto e la riduzione dello stock pregresso di debito verso i fornitori.
Nel seguito sono riportati gli esiti del test di impairment effettuato:
SUN RT 02 S.r.l. 100% 6.263
4. CREDITI PER IMPOSTE ANTICIPATE
Imposte Anticipate
Valori in €/000
Imposte Descrizione anticipate al 31/12/2014
Crediti per imposte anticipate 856 Crediti per imposte anticipate da consolidato fiscale -
(30.350) (5.595)
Imposte anticipate al 31/12/2015
481
954
1.435
Controllata (valori in euro/000) % contr.
Carrying Pro-quota Equity value Deficit amount PN in quota impairment
SEI Energia S.p.A. 74,77% 26.272 23.345 24.190 (2.082)
Waste Italia Partecipazioni S.r.l. 91,37% 55.104 22.926 24.754
Totale Crediti per imposte anticipate
856 Pagina | 237
8 668
Incremento Decremento
106 481
954 -
1.060 481


































































































   242   243   244   245   246