Page 97 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 97

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Relazione sulla Gestione 2015
avente ad oggetto la definizione, in via transattiva, dei succitati giudizi pendenti tra le parti in primo grado avanti il Tribunale di Milano, e riguardanti, da un lato le pretese creditorie e risarcitorie di Kinexia e SEI Energia S.p.A. per circa Euro 104 milioni e, dall’altro, le pretese creditorie di ASM per complessivi circa Euro 10,4 milioni. La finalizzazione dell’accordo transattivo ha comportato inoltre la rinuncia da parte di Kinexia e SEI Energia S.p.A. a rivalersi nei confronti di ASM in caso di aggressione da parte dei creditori ceduti che non hanno acconsentito alla liberatoria di SEI Energia S.p.A. nei confronti di ASM.
Quanto a Pianeta S.r.l. si era costituita in giudizio in data 21 marzo 2013 richiedendo il rigetto delle domande presentate da SEI Energia S.p.A. che chiedevano il pagamento o la liberazione di SEI Energia S.p.A. da tutti i debiti accollati verso MPS e Cassa Depositi e Prestiti pari complessivamente a circa Euro 27,4 milioni.
Nel frattempo, nel mese di aprile 2015, Global Costruzioni ha presentato una domanda di concordato in bianco presso il Tribunale di Ivrea in forza della quale dovrebbe riconoscere nell’ambito della procedura a MPS il 100% del credito vantato dall’istituto bancario nei confronti della stessa e a CDP un quota stimabile nel 30% dei crediti vantati.
In data 23 dicembre 2015, nel corso del succitato procedimento, è stato raggiunto un accordo transattivo tra le parti, subordinato al buon esito del concordato presentato da Global (nello specifico l’accordo è subordinato all’omologa del concordato stesso, alla data della presente Relazione Finanziaria non ancora ricevuta dal Tribunale di Ivrea presso il quale la domanda è stata presentata), che prevede l’impegno di quest’ultima a riconoscere a SEI Energia Euro 550 mila a saldo e stralcio di ogni pretesa vantata, rinunciando così reciprocamente alla domande presentate avanti al Tribunale di Torino. Resta inteso che nelle more dell’esecuzione del piano concordatario laddove SEI Energia risultasse tenuta a pagare in favore di MPS e CDP debiti in solido con Global Costruzioni, SEI Energia dovrà intendersi automaticamente surrogata, limitatamente agli importi effettivamente versati, nei diritti dei creditori originari verso Global.
SEI Energia S.p.A. e Gruppo Waste Italia S.p.A hanno posto in essere nel corso degli ultimi esercizi delle azioni ritenute opportune per ottenere la liberatoria dal complessivo rischio di coobbligo acquistando pro soluto crediti vantati verso ASM da Intesa Sanpaolo S.p.A., Banca Popolare di Sondrio S.p.A., Ifitalia S.p.A., Factorit S.p.A. e Banca Italease S.p.A.. Al 31 dicembre 2015, anche in funzione degli accordi fin ora sottoscritti, l’Obbligazione Sussidiaria risulta pari a Euro 48,13 milioni e così composta:
Debiti verso ASM
MPS/Finpiemonte  3,9
Banco Popolare di Novara 4,51
CDP  12,32
Totale  20,73
Debiti verso Global Costruzioni (già Pianeta)
MPS  16,52
CDP  10,88
Totale  27,40
In merito ai summenzionati debiti si segnala che in data 27 gennaio 2014 il tribunale di Torino ha omologato il piano concordatario proposto da ASM che prevede il pagamento integrale dei creditori privilegiati, nei limiti della capienza dei beni cui inserisce la prelazione, e il pagamento dei creditori chirografari nella misura indicativa ricompresa tra il 15% e il 17%.
Con riferimento a tali debiti, in data 22 gennaio 2015 è stato notificato un decreto ingiuntivo della banca MPS, la quale detiene il 15% del capitale sociale di SEI Energia, con il quale si reclama il pagamento dei propri crediti finanziari, pari a Euro 3,9 milioni (la posizione in considerazione è unicamente quella relativa ad ASM tenuto conto che la proposta concordataria di Global Costruzioni prevede il soddisfacimento integrale dell’istituto bancario). Avverso a tale decreto è stata fatta opposizione: durante la prima udienza tenutasi il
Pagina | 94


































































































   95   96   97   98   99