Page 315 - marini
P. 315
Il monitoraggio delle politiche 277
in termini di capacità innovativa, che non sarebbero stati realizzati senza il supporto pubblico. Infine l’addizionalità comportamentale si focalizza sul complesso degli aspetti comportamentali, relazionali e strategici dell’impresa. L’in- tervento pubblico in R&S trova la sua ragion d’essere nella presenza di situazioni di fallimento del mercato riconducibili alla difficile appropriabilità dell’innovazione, che nella sua accezione più ampia è non rivale e non escludibile. Esistono, dunque, esternalità positive che fanno sì che i rendimenti sociali delle attività di ricerca e innovazione siano maggiori dei rendimenti privati, con la conseguenza che l’investimento in R&S sia inferiore al livello socialmente desiderabile15.
Con riferimento alle caratteristiche dei destinatari dell’in- tervento pubblico, dagli esiti delle valutazioni trova conferma la tesi secondo la quale per gli incentivi alle imprese in R&S si individuano effetti di reale addizionalità principalmente nel caso di imprese di piccola dimensione, tipicamente più esposte al razionamento del credito16. In alcuni casi, la com- binazione tra ridotta dimensione, giovane età e alta intensità di innovazione del settore di appartenenza delle imprese, ca- ratteristiche tipiche delle start up innovative, evidenzia una
15. Negli anni più recenti l’attenzione ha riguardato anche i cosiddetti fallimen- ti di sistema, rappresentati da certe situazioni, diffuse soprattutto nelle regioni in ritardo di sviluppo, di mancanza di integrazione tra i soggetti e i processi dell’innovazione. La difficoltà di misurare l’addizionalità di input-output per gli interventi posti in essere per ridurre i fallimenti di sistema (e.g. attraverso le ag- gregazioni pubblico-private) ha di conseguenza dato rilievo alla terza dimensione di addizionalità citata, quella comportamentale.
16. Tra i fallimenti del mercato che condizionano le scelte di investimento degli agenti e richiedono l’intervento pubblico si evidenziano i fallimenti del mercato dei capitali e l’assenza di mercato per gli investimenti rischiosi (Martin, Scott, 2000; Hall, 2002). Le attività di R&S sono tipicamente incerte negli esiti e opache per gli osservatori esterni. Qui il fallimento è determinato dalla presenza di asim- metrie informative (selezione avversa, azzardo morale) tra l’impresa che intende investire in R&S e i suoi potenziali prestatori di capitali. Una recente review della letteratura empirica (Czarnitzki, Hottenrott, 2010) conferma l’esistenza di forti ostacoli nell’ottenimento di prestiti per la R&S ai danni di un insieme di soggetti e progetti, che per le loro caratteristiche tendono a risentire maggiormente delle conseguenze legate alle imperfezioni del mercato dei capitali.