Page 316 - marini
P. 316

278 federica bertamino
correlazione positiva con l’effetto di addizionalità particolar- mente rilevante dell’incentivo: rientrano in questa casistica i progetti caratterizzati da alta rischiosità e basse garanzie finanziarie e i progetti di innovazione radicale o concentrati sulle fasi precompetitive, anziché su quelle di sviluppo, perché più incerti nei rendimenti attesi17.
Per quanto riguarda la dotazione di capitale umano qua- lificato nelle imprese, solo poche ricerche valutative si sono concentrate sull’analisi degli effetti di “addizionalità com- portamentale”, che consente di tracciare una differenza tra le imprese nella capacità di reagire all’incentivo collegata alla presenza di competenze innovative presenti nelle imprese, anche se non necessariamente legate all’attività di R&S18.
Con riferimento alla tipologia di sostegno pubblico, le valutazioni disponibili mostrano che l’utilizzo di incentivi fiscali ha avuto effetto solo nel lungo periodo: le imprese richiedono, infatti, tempi adeguati e continuità di trattamen- to per riorganizzare processi e costi interni in relazione a situazioni consolidate e percepite come stabili in termini pro- spettici. Con riferimento alla scelta tra incentivi automatici e discrezionali, le valutazioni disponibili riportano un’evidenza tanto discordante da non riuscire a trarne un giudizio una- nime. Ad esempio, con riferimento agli incentivi automatici si evidenzia da un lato la celerità delle procedure, dall’altro il loro carattere troppo generalista; per quanto riguarda gli incentivi discrezionali si riportano invece i vantaggi di una maggiore selettività in alcuni casi, mentre in altri si sottolinea che essi richiedono per la loro gestione elevate competenze che sono difficilmente presenti all’interno delle Ammini-
17. A ciò si deve aggiungere che la progressiva standardizzazione dei requisiti di accesso al credito innescata da Basilea II ha inciso sfavorevolmente sulla possibilità di ottenere credito per la realizzazione di progetti di investimento come quelli in R&S, caratterizzati da una forte componente qualitativa (Czarnitzki, Hottenrott, 2010).
18. M.L. Maitino et al., Valutazione di impatto delle politiche regionali di sostegno alla R&S per le piccole e medie imprese, IRPET, aprile 2012.





























































































   314   315   316   317   318