Page 55 - marini
P. 55

Il divario socio-istituzionale fra nord e sud 17
da politiche nazionale, tipicamente l’inflazione e quindi il deprezzamento della divisa nazionale o i laschi controlli sulla normativa fiscale e del lavoro (de Cecco, 2000, pp. 185-189; Felice, 2015a, pp. 286-292), e, contrariamente a quanto nor- malmente si tende a credere, ricevettero anche significativi sussidi dallo Stato (Spadavecchia, 2005); ma resta il fatto che i distretti erano basati sull’imprenditoria privata, locale (la quale interagì profittevolmente con i poteri pubblici), e che si rivelarono altamente competitivi all’estero – i loro prodotti incarnavano il cosiddetto «made in Italy».
Con il passare del tempo, i distretti erano destinati a evol- vere verso forme di impresa più «convenzionali»: a partire dagli anni Novanta, in quegli stessi territori aziende di me- dia dimensione iniziarono a emergere, che organizzavano la produzione all’interno del distretto e guidavano la conquista dei mercati esteri (Turani, 1996; Colli, 2002b). Per di più una tale tipologia si diffuse (o venne «scoperta») anche nel confi- nante Nord-Ovest, lì dove in quei decenni la grande impresa, e specialmente quella specializzata nei settori a medio-alta tecnologia era in ritirata sin dagli anni Settanta – e questo processo accelerò al volgere del nuovo secolo (Gallino, 2003; Berta, 2015). In breve: anche in termini di morfologia in- dustriale, negli ultimi decenni le regioni del Nord-Ovest e quelle del NEC (vale a dire la Lombardia con il Veneto, o con l’Emilia-Romagna) cominciarono a sembrare più simili le une con le altre.
3. Le spiegazioni. Il divario socio-istituzionale
Le determinanti dei divari regionali in Italia, e le cause dell’ar- retratezza meridionale, sono state ampiamente discusse nella letteratura accademica, così come nel più ampio confronto po- litico e culturale. A partire dalla fine dell’Ottocento, figure di grande rilievo quali Francesco Saverio Nitti (1900), Corrado Gini (1914), Benedetto Croce (1925), Antonio Gramsci (1951), per nominarne solo alcune, parteciparono al dibattito. Nella






























































































   53   54   55   56   57