Page 13 - GFDS-42
P. 13
nessun tipo; ma, e c’è un grande “ma”, così intelligente da non chiudersi, con tanto di paraocchi, anzi di paraorecchie, nel suo mondo governato solo dalla matematica. Comprendendo infatti che un oggetto per la musica dovesse essere valutato ed in parte anche pilotato da un esperto del settore, elesse, quale suo consulente, Ralph Mills, al quale riconosceva “orecchie d’oro, in grado di percepire distintamente variazioni di livel- lo anche di un solo decibel”. Attenzione, per apprezzare in pieno il peso di questa afferma- zione per certi versi rivoluziona- ria, dobbiamo considerare che all’epoca si ritenevano appena appena percettibili variazioni di intensità di tre decibel; solamen- te oggi sappiamo che un orec- chio giovane e particolarmente allenato all’ascolto può distinta- mente percepire variazioni anche di soli 0.3dB: ne abbiamo in prima persona fatto esperienza con un gruppo di ascolto di gio- vani allievi di un importante isti- tuto di formazione per ingegneri del suono. Ci pare davvero molto
importante sottolineare che, in un progetto tecnico destinato alla riproduzione audio, il capo pro- gettista si avvalesse, come pro- prio collaboratore principale, non di un tecnico di laboratorio con tanto di strumentazione Bruel & Kjaer (ora come allora considerata la Rolls nel settore degli analizzatori audio), bensì di un consulente dalle orecchie di pipistrello: molto probabil- mente fu per l’epoca un atteggia- mento che definire rivoluziona- rio non costituisce di certo un eccesso.
Non ci sembra sbagliato affer- mare che è in quel momento che nasce davvero la High End. La perfetta commistione tra la tecni- ca più rigorosa e la più ampia apertura nei confronti dei verdet- ti della sala di ascolto, nel pro- getto della LS3/5, si sente ecco- me: scendiamo nel dettaglio, analizzando il comportamento del minimonitor, nelle varie gamme.
ANALISI TECNICA
Partiamo dalla sezione medio bassa. In un mini diffusore il pro-
gettista può seguire in genere due filosofie: o operare secondo il massimo rigore ed accettare le inevitabili limitazioni in banda, accontentandosi di quello che naturalmente il woofer, necessa- riamente molto piccolo, è in grado di riprodurre, oppure, ricorrendo ad un accordo bass reflex anche fin troppo spinto, ottenere delle frequenze gravi indubbiamente più presenti ma anche molto meno modulate e naturali.
Bene, il nostro ingegnere Whatton adottò una terza via, direttamente suggerita da un’im- portante caratteristica del nostro sistema uditivo: in assenza delle fondamentali di un suono, ma in presenza delle loro prime armo- niche riprodotte con una leggera enfasi, il nostro cervello tende a ricostruire il suono originario nella sua completezza. Grazie a ciò, una riproduzione delle fre- quenze medio basse accentuate in una quantità opportunamente, ed aggiungeremmo, sapiente- mente calibrata (dal momento che se eccessiva rende la ripro- duzione innaturale), crea l’illu-
GFDS 42 • Conoscere • MINIDIFFUSORE LS3/5A 17
Scopri la qualità del suono, delle finiture ed il prezzo dei diffusori AAAVT...
... Non crederai alle tue orecchie!
www.aaavt.it
Vieni ad ascoltarli presso la Show Room di Annuario Audio (via di Acqua Bullicante 169 Roma). Per un appuntamento o per ordinarli: info@aaavt.it Oppure telefona al 3881695156