Page 38 - GFDS-42
P. 38
GFDS 42 • Valutare • SPENDOR S3/5R II 45
bassa acquista ulteriore corpo, la media si apre leggermente e guadagna in autorevolezza pur rimanendo piacevolmente liquida, gli alti mettono in mostra una capacità di finitura eccellente, la dinamica, sia a livello di macro che di microcon- trasto, è connotata da velocità e accuratezza. È un suono ottimamente equilibrato, dalla timbrica estremamente realistica e dalla bassissima fatica d’ascolto. Ma già: la fatica d’ascolto con gli Spendor è bassa con tutti gli abbinamenti provati. Più scontato è il risultato con il pre e i finali North Star. Certamente la combinazione di una coppia di diffusori da 1.000 euro con un’amplifi- cazione da 8.000 non è delle più logiche. Ma chi pretende (e non senza ragioni) di essere l’erede delle LS3/5a non può tirarsi indietro davanti a una simile prova. Non per nulla i minimonitor BBC venivano in molti casi alimentati da amplificazio- ni di altissimo livello. In questo caso la potenza non manca e fa subito sentire i suoi effetti. Gli S3/5R2 suonano come dei diffusori di dimensioni molto maggiori. E lo fanno senza scomporsi, senza urlare, senza indurirsi. La gamma bassa, già sorprendente, diventa ancora più profonda e mate- rica e i medi e gli alti sembrano guadagnare qual- cosa in sicurezza. Il suono non ha incertezze e mette in luce, o meglio, evidenzia con forza, ma sempre con la necessaria eleganza, l’altissimo numero di informazioni, che è poi una caratteristi- ca della personalità sonica di questi Spendor. Inutile aggiungere che la dinamica gode non poco della spinta che i Monoblock sono in grado di for- nire. È un risultato sonico di grande realismo e di ottima qualità.
Al termine delle prove, cerco di fare un bilancio. Non so se gli S3/5R2 possano essere definiti con certezza gli eredi delle LS3/5a. Gli anni sono pas- sati e quelle che allora erano delle unicità soniche oggi sono patrimonio di molti minidiffusori. È certo, però, che questi Spendor hanno in comune con i minimonitor BBC diverse caratteristiche. La prima è quella di avere un prezzo contenuto, che non è cosa da poco in un momento in cui l’hi-fi di qualità costa spesso cifre spropositate: è una prova che nel mondo dell’audiofilia è ancora pos- sibile per i comuni mortali costituire degli impianti di grandissima soddisfazione. La seconda è la capacità di suonare bene con qualsiasi tipo di amplificazione. La terza, e forse la più importan- te, è di avere un suono estremamente raffinato, timbricamente ineccepibile, ricco di dettagli,
Il diffusore è zeppo di materiale isolante.
coerentissimo e dinamico.
Forse in fatto di dinamica (ma è difficile fare con- fronti affidandosi alla memoria) gli S3/5R2 sono addirittura superiori alle LS3/5a. Poi c’è la capa- cità di generare una scena acustica realistica e suggestiva, nella quale strumenti e cantanti non solo hanno le giuste dimensioni, ma sembrano anche materializzarsi a tutto tondo davanti all’a- scoltatore. Tutto sommato, però, credo sia oppor- tuno affermare che la questione ereditaria corre il rischio di rinchiudere i nostri Spendor in una gab- bia piuttosto angusta. Non è una questione di san- gue più o meno blu: gli S3/5R2, al di là di qua- lunque considerazione sul loro DNA, sono degli eccellenti minidiffusori, in assoluto tra i migliori che mi sia capitato di ascoltare. Se poi si guarda al rapporto suono/prezzo, non hanno davvero molti concorrenti. Se amate ritrovare un po’ di magia nell’ascolto della musica riprodotta, non potete evitare di ascoltarli.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: diffusore da supporto
Numero vie: 2 in cassa chiusa
Woofer: cono da 140 mm in polimero EP 39 Tweeter: cupola wide surround da 22 mm Efficienza: 85 dB
Frequenza di taglio: 4500 Hz
Risposta in frequenza:
75 Hz – 20 KHz ± 3 dB in camera anecoica Impedenza nominale: 8 Ohm
Impedenza minima: 6,2 Ohm
Potenza sopportata: 100 Watt
Dimensioni: 305 x 165 x 190 mm
Peso: 4,6 Kg ciascuna
Prezzo IVA inclusa: 1.061,00 euro Distributore: D.M.L. Audio - Tel. 0541 63.39.05 E-mail: info@dmlaudio.it - Web: www.dmlaudio.it