Page 56 - GFDS-42
P. 56

GFDS 42 • Valutare • DIAPASON ADAMANTES III NW 63
Di solito amo tweeter di più ampio diametro ma devo riconoscere che, se ben settate in ambiente, questi diffusori consentono ascolti di ore e ore, rilassati e coinvolgenti.
In gamma media si percepisce una notevole fre- schezza, forse sono stato anche suggestionato dal fatto che in quella regione non c’è nessun filtro fra noi e la musica, ma devo dire che le sensazio- ni di prontezza, dettaglio e correttezza tonale le ho avvertite in maniera chiara ed autorevole.
Il medio basso e il basso sono attendibili, ben dosati, lievemente arretrato il secondo, ma non per deficienza di litraggio.
Ho ascoltato molti diffusori da pavimento con una capacità di scendere all’estremo grave dell’inter- vallo delle frequenze udibili inferiore a queste ottime Diapason.
E’ proprio nell’ottica di offrire un suono preciso, lineare, veloce, che, credo, si sia preferito evitare di colpire l’ascoltatore con bassi tellurici (facen- dolo stupire con la classica, imbarazzante, frase: ”ma senti tu queste piccolette, che bassi!”).
La gamma è praticamente intera almeno fino ai sessanta Hz, poi sfuma delicatamente, senza gobbe, senza artifici (anche perché di crossover, sul basso, non c’è neanche l’ombra).
Per questo occorrono, se si vuole corroborare que- sto aspetto della riproduzione, ampli che offrano una certa robustezza in gamma bassa.
Ecco perché un amplificatore a valvole di una cinquantina di watt, dotato di tubi tipo 6550 o El34, credo avrebbe dimostrato una maggiore sinergia con le Adamantes, almeno nell’ottica di ottenere sonorità un poco più rotonde, corpose, generose e turgide.
Ciò nonostante, magari virata verso il lato più etereo, soffice, rifinito, la prestazione con i Klimo è ancora di quelle che ricorderò a lungo con piacere.
CONCLUSIONI
Sono di fronte a un diffusore ben realizzato, dan- natamente ben realizzato direi, con un nome che è ormai leggendario anche fuori dai confini patrii, dal suono convincente ancorché scevro da facili piaggerie.
Nonostante il fatto che queste Adamantes III siano realizzate in legno massello, con una cura artigiana evidente anche a dieci metri di distanza, nonostante siano fornite di stand dedicato (realiz- zato con lo stesso legno e le stesse mani del diffu-
coppia, quella verde e celeste raggiunge il filtro passa alto e poi il twee- ter, l’altra, quella rossa e nera, raggiunge direttamente il midwoofer.
sore), stupisce positivamente un listino che avreb- be potuto essere ben più alto visto che può orgo- gliosamente fregiarsi di essere Made in Italy (con tutto quel che di solito ne consegue).
Consigliare un classico può sembrare rinunciata- rio ma, se potete, date un orecchio a questa ultima incarnazione delle Adamantes. Sicuramente ascol- terete un gran diffusore e, se per caso, ormai audiofili maturi, foste alla ricerca di qualcosa di sobriamente ben riuscito, e per caso aveste anche una catena di una certa classe, magari piena zeppa di valvole, beh, potreste anche decidere di lasciar- vi affascinare.
Viva la Musica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo diffusore: refl ex posteriore
Risposta in frequenza: 40/20.000 Hz
Woofer: 170 mm Diapason Direct Drive polimetilpentene Tweeter: 20 mm cupola seta trattata
Efficienza: 91 dB/1W/1m
Freq. crossover: 4.600 Hz
Impedenza nominale: 6 Ohm
Impedenza minima: 3,4 Ohm/200 Hz
Finitura: massello di noce Canaletto
Peso: per diffusore 8 Kgs
Dimensioni (l x p x h): 240x360x365 mm
Prezzo IVA inclusa: euro 3.932,00
Distributore: Diapason
Tel. 030 33.84.098 - E-mail: info@diapason-italia.com
Dai morsetti si diramano i cavi di collegamento per gli altoparlanti, una



































































   54   55   56   57   58