Page 57 - GFDS-42
P. 57

64 GFDS42•Valutare•diClaudioChecchi
WBE CUBE N.6
VIENI ALLA LAVAGNA!
Cosa ha a che fare con i diffusori in prova quest’esortazione agghiacciante, spauracchio numero uno di qualsiasi alunno o studente che non avesse passato il gior-
no prima a imparare la lezione a memoria per
poterla ripetere a pappagallo su richiesta dell’insegnante? Lo vedremo tra breve.
Prima, però, occupiamoci
almeno un po’ del marchio, forse non conosciutissimo
dalle nostre parti, ma che
merita di sicuro grande con- siderazione. In primo luogo per il livel-
lo delle soluzioni realizzative utilizzate, poco inclini a scorciatoie di sorta.
A questo proposito, vediamo anche come
la produzione audio di origine tedesca
vada sempre più acquisendo un ruolo pre- dominante, fondandosi di sicuro su un mercato sostenuto da un congruo numero
di appassionati, ma anche su una possibili- tà di spesa ben diffusa che non trova in pratica equivalenti a livello europeo. Sorvoliamo sui motivi di questo stato di cose, argomento che ci poterebbe troppo lontano e mi spingerebbe a scrivere cose fin troppo pesanti.
CONOSCIAMO WBE
WBE è un marchio attivo fin dal 1993. È stato fon- dato da Walter Bret, che ha un passato di ingegnere in Porsche e un successivo incarico presso ALBS, azienda tedesca attiva in campo audio. Attualmente la produzione WBE spazia tra pream- plificatori, finali, diffusori e convertitori D/A. Tra i primi sono disponibili tre modelli di linea e due dedicati al segnale proveniente da sorgenti analogi- che. Ci sono poi vari amplificatori finali, sia a mosfet che ibridi, e due sistemi di altoparlanti. Uno da pavimento e uno da piedistallo, quello in esame, cui può essere abbinato un subwoofer.
La produzione WBE è completata da mobili atti ad accogliere le apparecchiature che compongono l’impianto audio. Già a giudicare dalle soluzioni utilizzate per questi ultimi, ci si fa un’idea della filosofia rigorosa con cui opera WBE. Tutti i ripiani sono riempiti con sabbia, materiale sul quale pog-
giano in modalità flottante, in modo da evitare la trasmissione di disturbi meccanici. Ne deriva un influsso per il comportamento delle apparecchiature che vi alloggiano, prevedibilmente molto positivo. La distribuzione di WBE è curata nel nostro paese da Audio Mondo, azienda condotta dal simpatico Francesco Mattioli, persona gradevole e alla mano, lontana mille miglia dalle figure più consuete in quest’ambito. Speriamo non si rovini col crescere...
MINI PANZER
Si perviene a contatto dei WBE Cube N.6 con una sensazione iniziale di sorpresa, dovuta alla realizza- zione dell’imballo. Che dire protettivo è ancora poco. È realizzato in due semigusci di cippato da ben 20 mm di spessore, che già da soli hanno un peso non indifferente. Per aprirli è necessario rimuovere un numero di viti considerevole, dopodi-














































































   55   56   57   58   59