Page 6 - GFDS-42
P. 6

IL TRASDUTTORE
DI HEIL
Il mese di Agosto del 1974 fu un mese particolarmente caldo in America; la presentazione del rivoluzionario trasduttore del dott. Heil avrebbe riscaldato ed eccitato per tanti anni i sogni di moltissimi audiofili. Con questa realizzazione, capace di essere 5 volte più leggera, 5 volte più veloce e 5 volte più dinamica di un normale trasduttore per le alte frequenze, il dott. Heil si conquistò una fama nel mondo audiofilo che è ancora viva. L’accelerazione istantanea di questo driver è pari a 15 s, valore che lo rende, probabil- mente, il più veloce trasdutto- re al mondo. Ma come era pos- sibile questo piccolo miracolo di fisica? Intanto bisogna dire che non è troppo corretto chiamarlo tweeter di Heil come spesso capita di leggere, dal momento che questa fuoriserie della ripro- duzione è in grado di scendere in frequenza coprendo anche gran parte della fascia media (il suo range di lavoro spazia, secondo i modelli, da 800 a 23.000 Hz). La grande rivoluzione fu quella di aver pensato ad un sistema di riproduzione anticonvenzionale, non tradizionale, a cupola o
cono, ma a diaframma. Questo permise di risolvere i problemi che affliggevano gli altoparlanti dell’epoca (come quelli di oggi), relativi alle loro masse, alle loro inerzie e alle relative risonanze. Un classico midrange o tweeter sono caratterizzati da un basso rendimento, una massa elevata e, infine, il cono o la cupola devono sopportare le deforma- zioni innescate dalla spinta eser- citata dalla loro bobina. Nel tra- sduttore di Heil viene utilizzata una membrana planare, ottenen- do la trasparenza di un elettro- statico o di un isodinamico (que- sto componente è, a tutti gli effetti, un dipolo). Se confronta- to con un normale tweeter a cupola tralasciando, per il momento, la riproduzione di parte della gamma media, que- sto componente risulta superiore in tutto: nell’efficienza che arri- va a circa 100 dB, nella dinami- ca che è superiore di circa 50 dB, nella dispersione orizzon- tale, nell’impedenza che è puramente resistiva, nel minor livello di distorsione e nella superiore tenuta in potenza che arriva a 1.000 watt di picco.
AMT (AIR MOTION TRASFORMER) DI HEIL L’AMT fa uso di una sottilissi- ma membrana di Mylar pie- ghettata, dalla bassissima massa; il segnale passa attra- verso delle striscette di mate- riale conduttivo (alluminio) dall’infinitesimale spessore adagiate sul Mylar stesso, alter- nativamente polarizzate e immerse in un poderoso campo magnetico. Ad ogni cambia- mento del segnale, cioè conti- nuamente, si ha un’alternanza fra attrazione e repulsione della membrana che produce una forte spinta dell’aria (pressio- ne) contenuta all’interno delle pieghe, dando origine alle onde sonore. Dal momento che la massa di quest’aria è pratica- mente nulla, la sua accelerazio- ne sarà fulminea, determinando una risposta ai transienti velo- cissima. Il Mylar ha una massa che è circa 5 volte minore di quella dei più comuni altopar- lanti, pertanto la velocità sarà circa 5 volte maggiore di quel- la espressa da un normale tra- sduttore, e la conseguente dina- mica fornita sarà inarrivabile da tutti gli altri sistemi. Pieghettare il supporto di Mylar aumenta notevolmente la superficie radiante, determi- nando un’estesa risposta in fre- quenza. La struttura del primo trasduttore di Heil prevedeva una forma particolare a lente acustica con delle lamelle metalliche molto sottili che aiutavano la dispersione oriz- zontale. La struttura delle pie- ghe del componente costruite oggi, invece, disposte sul piano verticale, determina una disper- sione che ben si accoppia all’e- missione del woofer necessario a coprire le frequenze che vanno dagli 800 Hz in giù.
GFDS 42 • Conoscere • OSKAR HEIL  9
Struttura interna schematizzata del funzionamento del sistema planare di Heil. La membrana in Mylar è disegnata in giallo; la parte condut- tiva in alluminio è disegnata in bian- co; in grigio sono i magneti. Le frac- ce indicano il percorso dell’aria.
Uno dei primi modelli del tra- sduttore di Heil costruito dall’a- mericana ESS.



























































































   4   5   6   7   8