Page 26 - CATALOGUE PROJET
P. 26

VaRIetalI                                                                                                                                                                                                      VaRIetalI


                                                                 Pinot GRiGio                                                               maLVaSia Bianca


                                                                                                                                                          salento

                                                                             IGP                                                                             IGP


                                                    di origine italiana, è diventato uno dei vini più “alla moda”,                 si tratta di un vecchio vitigno di cui non si conosce l’origine; si è
                                                    specialmente in America e in  inghilterra.  la buccia dell’uva è               diffuso in  puglia specialmente nelle province di  brindisi,  lecce
                                                    colorata, e va da tonalità rosa tenue fino a tenori intensi, al punto da       e taranto. fa parte della grande famiglia delle malvasie di origine
                                                    permettere l’ottenimento di vino rosato se il contatto del mosto con           greca, probabilmente arrivate in puglia dalla città di monemvasia,
                                                    la buccia è prolungato.                                                        porto del  peloponneso, che nel  medio  evo fu attivo centro di
                                                    vinificato in bianco, dà un vino di colore giallo paglierino, profumi          scambio dei vini bianchi provenienti dall’isola di creta, in antichità
                                                    leggermente aromatici e gusto leggero, fresco molto piacevole.                 chiamata candia.
                                                                                                                                   È questa una varietà particolarmente diffusa nel salento; è un’uva
                                                                                                                                   con polpa croccante e buccia sottile con caratteristiche leggermente
                                                                                                                                   aromatiche.


                                                    ZONA DI PRODUZIONE                                                             ZONA DI PRODUZIONE
                                                    salento: comuni in provincia di taranto.                                       provincia di brindisi e lecce
                                                    VARIETÀ                                                                        VARIETÀ
                                                    pinot grigio.                                                                  malvasia bianca di lecce
                                                    VIGNETI                                                                        VIGNETI
                                                    spalliera, guyot.                                                              controspalliera a guyot con 4.000 piante per ettaro
                                                    VINIFICAZIONE                                                                  VINIFICAZIONE
                                                    la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. pigiatura e            la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba pigiatura e
                                                    successiva pressatura con presse soffici. fermentazione del mosto              successiva pressatura con presse soffici. fermentazione del mosto
                                                    fiore con lieviti selezionati, a temperatura di 15° per circa 10 giorni.       con lieviti selezionati ad una temperatura controllata di 15° per 10
                                                                                                                                   giorni.
                                                    AFFINAMENTO                                                                    AFFINAMENTO
                                                    3 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia.                                       4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia.
                                                    DATI ANALITICI                                                                 DATI ANALITICI
                                                    Alcool 12,5%; acidità totale 6,35 g/l; ph 3,30; zuccheri residui               Alcool 12%; acidità totale 6,30 g/l; ph 3,33; zuccheri residui 4,70
                                                    4,30 g/l; s02 totale 75 mg/l.                                                  g/l; s02 totale 85 mg/l.
                                                    NOTE DI DEGUSTAZIONE                                                           NOTE DI DEGUSTAZIONE
                                                    colore giallo paglierino brillante; profumo con note di banana,                colore giallo paglierino tenue; profumo tropicale che ricorda il
                                                    mela verde e sfumature di timo e nota leggermente aromatica;                   melone e il mango; gusto fresco morbido, equilibrato, persistente.
                                                    gusto fresco e leggero, molto piacevole. ben equilibrato in acidità
                                                    e morbidezza.
                                                    ABBINAMENTI GASTRONOMICI                                                       ABBINAMENTI GASTRONOMICI
                                                    ottimo accompagnatore a tutto pasto, in particolare con primi                  ottimo come aperitivo, suggerito su primi piatti a base di pesce e
                                                    piatti a base di pesce e delicati formaggi.                                    frutti di mare.


                                                    va servito a 12° c.                                                            va servito a 8°/10° c
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31