Page 23 - CATALOGUE PROJET
P. 23

VaRIetalI                                                                                     VaRIetalI


 nEGRoamaRo          SaLicE SaLEntino


 salento                            Rosso

 IGP                                 DoP





 il nome del vitigno deriva da due parole indicanti entrambe il colore   la denominazione “salice salentino” deriva dal comune omonimo,
 nero, la latina nigrA e la greca mAvro, utilizzate in abbinamento   situato a nord di lecce e rappresenta sin dal vi secolo a.c. un’antica
 per sottolineare l’intenso colore nero, scuro, sia della buccia dell’uva   produzione dell’area meridionale della puglia.
 che del vino ottenuto.  viene prodotto per massima parte con le uve dei vitigni negroamaro
 si può affermare con sufficiente sicurezza che la sua coltivazione   e in piccola percentuale con la malvasia nera di lecce. la dop
 possa risalire all’epoca della colonizzazione greca, nell’viii-vii   ricade nella zona jonico-salentina, coprendo le province di brindisi e
 secolo a.c.  lecce, un’area a secolare tradizione viticola.
 il  negroamaro in purezza si presenta con colore rubino scuro,
 profondo, con riflessi violacei nella giovinezza, granati con
 l’invecchiamento, fruttato e rotondo al palato.


 ZONA DI PRODUZIONE  ZONA DI PRODUZIONE
 san donaci – salice salentino  province di brindisi e lecce.
 VARIETÀ    VARIETÀ
 negroamaro  Autoctoni rientranti nel salice salentino.
 VIGNETI    VIGNETI
 Alberello pugliese  Alberello tipico pugliese e controspalliera.
 VINIFICAZIONE   VINIFICAZIONE
 la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. diraspatura,   la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. diraspatura,
 fermentazione a temperatura controllata di 22/24°c per 8-10   fermentazione a temperatura controllata di 25° c in acciaio inox.
 giorni con lieviti selezionati, durante i quali si fanno rimontaggi
 giornalieri. malolattica subito dopo la fermentazione alcolica
 AFFINAMENTO  AFFINAMENTO
 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia.  18 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia.
 DATI ANALITICI  DATI ANALITICI
 Alcool 13%; acidità totale 5,50 g/l; ph 3,70; zuccheri residui 6,62   Alcool 13,5%; acidità totale 5,00 g/l; ph 3,45; zuccheri residui
 g/l; s02 totale 75 mg/l.  5,25 g/l; s02 totale 80 mg/l.
 NOTE DI DEGUSTAZIONE   NOTE DI DEGUSTAZIONE
 colore rosso intenso con riflessi viola; profumo fragrante e   colore rosso rubino; profumo elegante, gradevolmente fruttato;
 caratteristico di frutta matura, confettura di ribes e lamponi; gusto   gusto pieno e giustamente tannico.
 pieno, equilibrato e di buona freschezza.
 ABBINAMENTI GASTRONOMICI  ABBINAMENTI GASTRONOMICI
 vino per primi piatti, arrosti di carni, ottimo con formaggi stagionati.   Accompagna primi piatti importanti, arrosti di carne e formaggi.


 va servito a 18° c  ossigenare e servire a 18° c.
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28