Page 19 - CATALOGUE PROJET
P. 19

ClassICI                                                                                        ClassICI


 BattiGia                    caLaLuna


 Chardonnay                          Fiano

 salento IGP                     Puglia IGP


 si tratta di uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo.   di origini controverse e misteriose il fiano è ad oggi uno tra i vini
 originario della francia (borgogna), il suo nome deriverebbe da un   bianchi più prestigiosi del sud. È un vino di grande eleganza e singolare
 piccolo paese del màconnais chiamato appunto “chardonnay”.  personalità, sebbene la sua ascesa nel gotha dei vini sia recente. le sue
 È giunto in italia in epoca non nota e fino al 1978, anno in cui è stato   radici sono antichissime e gloriose, risalenti addirittura al medioevo in
 iscritto al catalogo nazionale delle varietà di viti, veniva confuso   cui visse una stagione d’oro che lo portò sulle tavole di re ed imperatori.
 con il pinot bianco, dal quale veniva distinto con il nome di “pinot   oggi l’area di produzione è prevalentemente diffusa in  irpinia ma
 giallo”.   anche la puglia risulta particolarmente vocata a questa tipologia di
 oggi è ormai diffuso su quasi tutto il globo ed è così popolare che   produzione con il suo terreno magro, ricco di sali minerali, elementi
 non ha praticamente sinonimi.  fondamentali per la produzione di uve e vino. il nome calaluna vuole
 la battigia, punto di incontro tra il mare e la terra, fonte d’amore   richiamare  fugaci  e  romantici  incontri  al  calar  del  sole  quando  “vi
 per gli innamorati, musa ispiratrice dei più grandi poeti: non poteva   prende il vento e ormai siete del mare mentre su di voi veglia la luna”!
 esserci nome più appropriato per identificare ed impersonare questo
 grande vino!

 ZONA DI PRODUZIONE  ZONA DI PRODUZIONE
 salento a sud-ovest della provincia di brindisi.  in puglia nell’area del salento, in provincia di brindisi.
 VARIETÀ    VARIETÀ
 chardonnay.  fiano.
 VIGNETI    VIGNETI
 controspalliera con cordone speronato.  controspalliera a cordone speronato.
 VINIFICAZIONE   VINIFICAZIONE
 la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. pigiatura,   la vendemmia viene effettuata di notte in modo da preservare
 breve macerazione a freddo e pressatura soffice.  la freschezza del frutto, ed in cassette da 5 kg per conservare
            l’integrità del prodotto. Alla pigiatura segue una macerazione a
            freddo delle bucce di 6-8 ore per estrarre la maggior quantità di
            aromi dell’uva. segue la pressatura soffice, la chiarifica statica del
            mosto e la fermentazione. il processo di fermentazione dura 10-12
            giorni alla temperatura controllata di 16-17 °c.
 AFFINAMENTO  AFFINAMENTO
 4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.  dopo la fermentazione c’è una affinamento in acciaio sulle fecce
            fini per 3 mesi.

 DATI ANALITICI  DATI ANALITICI
 Alcool 13%; acidità totale 6,70 g/l; ph 3,60; zuccheri residui 5,00   Alcool 13%; acidità totale 6,70 g/l; ph 3,60; zuccheri residui 5,00
 g/l; s02 totale 85 mg/l.  g/l; s02 totale 80 mg/l.
 NOTE DI DEGUSTAZIONE   NOTE DI DEGUSTAZIONE
 colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; bouquet   colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; il profumo è intenso
 intensamente fruttato, ampio ed intenso; gusto fresco, morbido e   di frutta tropicale come melone e banana, con sentori di agrume che
 delicato, piacevolmente armonico.  ricordano il pompelmo. Al palato è equilibrato, con una buona acidità
            e lunghezza.

 ABBINAMENTI GASTRONOMICI  ABBINAMENTI GASTRONOMICI
 suggerito su piatti di pesce in genere, soprattutto grigliate.  indicato per piatti a base di crostacei, pesce e frutti di mare. si abbina
            molto bene anche con piatti a base di carni bianche e formaggi.


 va servito a 12° c.  va servito ad una temperatura di 12 °c.
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24