Page 20 - CATALOGUE PROJET
P. 20
ClassICI VaRIetalI
iRonico PRimitiVo
Vino Bianco Frizzante salento
IGP
ironico si offre brioso e fragrante, ricco di profumi classici dei due la coltivazione del primitivo in puglia è forse riconducibile alla
vitigni, chardonnay e malvasia bianca, messi insieme, in linea con colonizzazione fenicia o alla successiva ellenica. Qualunque fosse
la filosofia aziendale di proporre vini piacevoli, diretti, immediati, di l’origine, il vitigno esiste in zona da diverso tempo, essendo presente
elevata bevibilità. nei vecchi vigneti coltivati alla fine del settecento.
la manifestazione gustativa, impostata sulla vivace ed effervescente la vinificazione in purezza delle uve primitivo consente di ottenere
energia delle bollicine e degli aromi, prolunga maggiormente la sua un vino superiore e complesso, ottimo per tutti i pasti, che è stato
compagnia. valorizzato negli ultimi anni grazie anche all’affinamento delle
tecniche di vinificazione.
ZONA DI PRODUZIONE ZONA DI PRODUZIONE
brindisi e comuni limitrofi. sava e manduria in provincia di taranto.
VARIETÀ VARIETÀ
chardonnay - malvasia bianca di lecce. primitivo.
VIGNETI VIGNETI
controspalliera a cordone speronato. Alberello pugliese.
VINIFICAZIONE VINIFICAZIONE
la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. pigiatura la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. diraspatura,
soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a fermentazione a temperatura controllata di 22/24 °c per 8-10
freddo, fermentazione condotta con lieviti selezionati. la presa di giorni con lieviti selezionati, durante i quali si fanno rimontaggi
spuma si esegue a gennaio-febbraio, con la rifermentazione del vino giornalieri. malolattica subito dopo la fermentazione alcolica.
in autoclave (metodo charmat) che dura circa venti giorni. in questa
fase si forma l’anidride carbonica che conferisce la caratteristica
frizzante al prodotto.
AFFINAMENTO AFFINAMENTO
in acciaio per un mese, vino da bere giovane. 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia.
DATI ANALITICI DATI ANALITICI
Alcool 11%; acidità totale 6,5 g/l; ph 3,30; zuccheri residui 9 g/l; Alcool 13,5%; acidità totale 5,50 g/l; ph 3,71; zuccheri residui 6,00
s02 totale 85 mg/l. g/l; s02 totale 75 mg/l.
NOTE DI DEGUSTAZIONE NOTE DI DEGUSTAZIONE
colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine e colore rosso rubino brillante con riflessi violacei; profumo
resistente; profumo intenso, di frutta fresca e mela verde; gusto complesso e fragrante, con sentori di ciliegia e piccoli frutti rossi;
fresco, giustamente acido, armonico e persistente. gusto morbido e avvolgente con finale persistente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI ABBINAMENTI GASTRONOMICI
consigliato come aperitivo e su piatti di pesce e crostacei. vino per tutti i pasti, carni rosse e arrosti di pollame nobile.
servire fresco ad una temperatura di 8° c. va servito a 18° c.