Page 17 - CATALOGUE PROJET
P. 17

ClassICI                                                                                        ClassICI


 LimitonE DEi GREci       GRècìa RoSè


 salice salentino                   Rosato

 DoP                            salento IGP


 “limitone dei greci” è la mitica linea di arroccamento costruita dai   nel cuore del salento vive un’area di origine ellenica, la grecìa salentina,
 bizantini contro i longobardi tra il vi e il ix secolo, ma il percorso   luogo in cui gli elementi naturali si toccano e si mescolano, di sale, di
 potrebbe essere stato già utilizzato in età tardo antica come strada   vento e di mare, in cui l’acqua, come la cultura, scorre in un reticolo
 di collegamento tra taranto e otranto.  sotterraneo invisibile agli occhi di chi non sa cercare e ascoltare.
 la  denominazione  di  questo  vino  “salice  salentino”  deriva  dal   i 9 comuni che la rappresentano sono in realtà ciò che rimane di una
 comune omonimo, situato a nord di lecce e rappresenta sin dal vi   grecità più vasta che ha profondamente influenzato e che ancora
 secolo a.c. un’antica produzione dell’area meridionale della puglia.  caratterizza l’intera cultura dei salentini.
 viene prodotto per massima parte con le uve dei vitigni negroamaro   grecìa rosè vuole celebrare questa area ellefona del salento, perché
 e in piccola percentuale con la malvasia nera di lecce. la doc   come la cultura  possa lasciare nel bicchiere un segno indelebile
 ricade nella zona jonicosalentina, coprendo le province di brindisi e   nella memoria!
 lecce, un’area a secolare tradizione viticola.  un vino che racconta, attraverso le sue origini, il profumo floreale ed
            il suo colore intenso e brillante, la propria identità di vino di grande
            qualità e versatilità, per entrare nel cuore di chi lo beve suscitando
            stupore ed emozione.


 ZONA DI PRODUZIONE  ZONA DI PRODUZIONE
 province di brindisi e lecce, ad un’altitudine di 10/50 metri slm.  le uve provengono da vigneti situati nel cuore del salento.
 VARIETÀ    VARIETÀ
 Autoctoni rientranti nel salice salentino.  negroamaro.
 VIGNETI    VIGNETI
 Alberello tipico pugliese e controspalliera con 4000/5000 piante   tradizionale alberello pugliese.
 per ettaro.
 VINIFICAZIONE   VINIFICAZIONE
 la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. macerazione   la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. la vendemmia
 per 12/15 giorni con ripetuti montaggi giornalieri e successiva   è manuale, l’uva viene diraspata, il pigiato si raffredda e si mette in
 pressatura soffice delle vinacce.  fermentazione a temperatura   un serbatoio di acciaio inox dove avviene una macerazione di 8-10
 controllata di 25° c.  ore. il mosto si chiarifica e si fermenta con lieviti selezionati ad una
            temperatura bassa per preservare al meglio i profumi.
 AFFINAMENTO  AFFINAMENTO
 18 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.  in acciaio inox per 5-6 mesi.
 DATI ANALITICI  DATI ANALITICI
 Alcool 14%; acidità totale 6,40 g/l; ph 3,30; zuccheri residui 5,30   Alcool 12%; acidità totale 6,30 g/l; ph 3,07; zuccheri residui 5,50
 g/l; s02 totale 80 mg/l.  g/l; so2 totale 80 mg/l.
 NOTE DI DEGUSTAZIONE   NOTE DI DEGUSTAZIONE
 colore rosso rubino con riflessi granati; profumo elegante, gradevole,   colore rosato vivace con riflessi vibranti; intenso il profumo di frutto
 fruttato e leggermente floreale; gusto pieno, giustamente tannico.  di lampone e fragola; gusto fresco al palato, buona la pienezza e la
            lunghezza. retrogusto piacevolmente fruttato.
 ABBINAMENTI GASTRONOMICI  ABBINAMENTI GASTRONOMICI
 vino per cacciagione, arrosti di carne e formaggi stagionati.  consigliato come aperitivo, piacevole gustarlo da solo o in
            abbinamento a pasta, carni bianche e pesce.

 ossigenare e servire a 18° c.  va servito ad una temperatura di 12 °c.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22