Page 25 - CATALOGUE PROJET
P. 25
VaRIetalI VaRIetalI
RoSato Di PRimitiVo chaRDonnay
Puglia salento
IGP IGP
il rosato è un vino prodotto con specifiche tecniche, si parte lo chardonnay antica varietà a bacca bianca, dalla quale si ottiene un
dall’uva rossa, che in questo caso è primitivo, e si estrae una piccola vino dal particolare connubio di sensazioni; avvolgente e persistente
quantità di colore dalle bucce. la produzione di questa tipologia è al palato, fresco e delicato al profumo. vitigno internazionale
testimoniata dalle tradizioni di molte zone vinicole del mondo, dove lo chardonnay, si è diffuso in tutta la puglia,in particolare nelle
il vino rosato ha sempre avuto una sua importanza; una di queste province di brindisi e lecce, dove si trovano le migliori produzioni.
zone è la puglia e in particolare il salento. lo chardonnay è una varietà che si adatta a diversi tipi di terreno ed
dal preciso gusto fruttato, dolce e speziato del primitivo nasce a diversi climi purchè non troppo umidi.
un rosato che offre un’invidiabile versatilità a tavola e consente
abbinamenti enogastronomici estremamente vari e interessanti.
ZONA DI PRODUZIONE ZONA DI PRODUZIONE
sava – manduria in provincia di taranto. salento: comuni in provincia di brindisi
VARIETÀ VARIETÀ
primitivo. chardonnay
VIGNETI VIGNETI
Alberello pugliese. spalliera con cordone speronato
VINIFICAZIONE VINIFICAZIONE
la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. pigiatura, la vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. per entrambe
breve macerazione a freddo di 5-6 ore e pressatura soffice. le varietà il procedimento è lo stesso: pigiatura e successiva
fermentazione a temperatura controllata di 15° - 16° c. pressatura con presse soffici. fermentazione del mosto con lieviti
selezionati a temperatura di 15° per circa 10 giorni
AFFINAMENTO AFFINAMENTO
3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia. 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia. il vino è pronto per il consumo
6-7 mesi dopo la vendemmia.
DATI ANALITICI DATI ANALITICI
Alcool 12,5%; acidità totale 6,80 g/l; ph 3,32; zuccheri residui Alcool 12,5%; acidità totale 5,95 g/l; ph 3,55; zuccheri residui 4,70
6,40 g/l; s02 totale 85 mg/l. g/l; s02 totale 80 mg/l.
NOTE DI DEGUSTAZIONE NOTE DI DEGUSTAZIONE
colore rosa di buona intensità con riflessi viola; profumo fragrante colore giallo paglierino; profumo fresco, fruttato; sapore secco,
con sentori di frutti di bosco; gusto rotondo ed armonico. delicato, armonico, piacevolmente acidulo, fruttato, che permane
lungamente in bocca.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI ABBINAMENTI GASTRONOMICI
indicato con antipasti, minestre, carni bianche e formaggi freschi. si accompagna ad insalate, fritture di pesce, molluschi, antipasti di
mare, minestre leggere. ben fresco, è ottimo anche come aperitivo.
va servito a 12° c. va servito a 8°/10°c