Page 28 - CATALOGUE PROJET
P. 28

PassIto


                                                                          KRiKò                                                                     Delicato


                                                                   Passito di Primitivo                                                       olio extravergine d’oliva

                                                                       salento IGP

                                                                                                                               l‘olivo era intensamente coltivato già 6.000 anni fa in Medio oriente.
                                                    la vera cultura si riconosce dalla lingua di un popolo: nel griko, dialetto   In Italia fu introdotto dai Greci e successivamente diffuso dai monaci
                                                    ellefono che resiste ai tempi, si riconosce tutta la passione e l’amore di
                                                    un popolo verso le proprie origini e tradizioni più antiche. con le stesse   Bizantini che con pazienti operazioni di innesto, recuperarono
                                                    emozioni, dalle uve primitivo, nel rispetto delle tradizioni più antiche,   gli olivastri spontanei diffusi lungo le coste, agevolati da un
                                                    prende vita questo rosso passito di concentrazione, corpo e spessore       clima particolarmente generoso e favorevole.
                                                    maestosi, vero fuoriclasse in ricchezza estrattiva, potenza alcolica, intensità   successivamente i Romani espansero la coltura degli
                                                    e persistenza gustativa. passito Krikò, nettare rosso per tradizione dagli   olivi fin sulle rive dei laghi dell’Italia settentrionale,
                                                    aromi avvolgenti!                                                          come testimoniano alcuni reperti storici.

                                                    ZONA DI PRODUZIONE
                                                    le uve provengono da vigneti in provincia di brindisi, vicino al paese                                                                                   Componente principe
                                                    di francavilla.                                                                                                                                          della dieta Mediterranea,
                                                    VARIETÀ                                                                    La terra rossa e calda del Salento,                                           altamente energetico,
                                                    primitivo.
                                                    VIGNETI                                                                    da secoli accoglie gli ulivi delle varietà                                    facilmente digeribile
                                                    Alberello tipico pugliese.                                                 “Cellina di Nardò” e “Ogliarola Salentina”
                                                    VINIFICAZIONE
                                                    la vendemmia avviene tra fine agosto e la prima decade di settembre,       dai cui frutti si ottiene l’Olio Extravergine di Oliva
                                                    quando l’uva e più in particolare i tannini della buccia  hanno raggiunto il   Delicato di Paolo Leo.
                                                    giusto grado di maturazione e di dolcezza.  l’uva si raccoglie in piccole
                                                    cassette da 5 kg e si porta in una stanza chiamata “fruttaio” dove si controlla   Un Olio dolce e profumato. Un punto di riferimento.
                                                    la temperatura e l’umidità per favorire la perdita di acqua dagli acini.
                                                    dopo  circa  30  giorni si esegue  la  diraspatura dell’uva  e  si inizia la
                                                    fermentazione in un silos di acciaio inox. la fermentazione è molto lenta e
                                                    dura circa 30 giorni, a temperatura controllata a 22-24°c, durante il quale
                                                    si eseguono follature giornaliere e delestage per estrarre al meglio colore,
                                                    tannini e aromi dalle bucce. la fermentazione termina prima di consumare
                                                    interamente gli zuccheri. Al termine della fermentazione si mantiene il vino
                                                    per altri 10-15 giorni. segue poi la svinatura con pressa soffice.
                                                    AFFINAMENTO
                                                    12 mesi in barriques di legno francese di secondo passaggio.
                                                    DATI ANALITICI
                                                    Alcool 13,5%; acidità totale 7,50 g/l; ph 3,8; zuccheri residui 120
                                                    g/l; s02 totale 90 mg/l.
                                                    NOTE DI DEGUSTAZIONE
                                                    colore rosso rubino intenso e profondo con leggere sfumature
                                                    violacee; profumo fruttato di ciliegia e mirtillo sottospirito.  il
                                                    profumo ricorda la prugna e la frutta appassita. in bocca è pieno,
                                                    equilibrato, finale piacevolmente persistente.
                                                    ABBINAMENTI GASTRONOMICI
                                                    cioccolato, formaggi erborinati, pasticceria secca a base di
                                                    mandorle.

                                                    servire a 18 °c.







                                                                                                                                      Bottiglia da 0,500 lt.          0,250 lt.                   lattina da 5 lt.
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32