Page 120 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 120

BPK/SCALA ARCHIVES




            L’ imperatore REVOCÒ la costituzione concessa appena due

            anni prima e ordinò la repressione di ogni DISSENSO politico


             Impero multietnico. L’impero austriaco era   na abbandonò Napoleone, i delegati delle quattro   A SUON
            vasto e frammentario e comprendeva una se-  grandi potenze dell’Europa dell’epoca (Gran Bre-  DI VALZER
            rie di possedimenti, anche non contigui, ognu-  tagna, Russia, Prussia e Austria, oltre alla Francia   Francesco Giuseppe
            no con la propria lingua, le proprie tradizioni   sconfitta) si spartirono il suo impero, seduti intor-  nel 1900 ritratto in
                                                                                                  un ballo alla corte di
            e le proprie aspirazioni all’autonomia: ne face-  no al tavolo del Congresso di Vienna (1814-1815).   Hofburg (Vienna). Il
            vano parte le moderne Austria e Slovenia, alcu-  Qui succede un quarantotto. Questa specie   quadro dipinto dal
            ne zone dell’Italia Nord-orientale e le terre com-  di G5 ottocentesco, che restaurò tutti gli antichi   pittore Wilhelm Gause
            prese nei regni di Croazia, Boemia e Ungheria   regimi monarchici pre-rivoluzionari, rese più for-  oggi si trova al Museo
                                                                                                  Karlsplatz di Vienna.
            (che nel periodo di massima espansione si esten-  te l’Impero austriaco, allargandone i confini e affi-
            deva sulle odierne Ungheria e Slovacchia e in   dandogli la presidenza della confederazione germa-
            parte delle attuali Serbia, Romania e Ucraina).   nica (costituita da tutti i Paesi europei di lingua te-
            Nemico implacabile di Bonaparte, nonostante due   desca). Al crescere delle responsabilità, Francesco si
            sonore sconfitte Francesco continuò ad attaccarlo,   fece sempre più dispotico e accentratore, imitato da
            fino a che l’imperatore dei francesi non arrivò a mi-  suo figlio Ferdinando I, che nel 1835 gli successe
            nacciare le porte di Vienna. Costretto alla umilian-  al trono. Come finì? Letteralmente, in un quaran-
            te pace di Schönbrunn (1809), il sovrano asburgi-  totto. «La pacifica mescolanza di lingue e di etnie
            co si sarebbe rifatto di lì a poco: quando la fortu-  in queste zone si interruppe durante le rivoluzioni


             120
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125