Page 58 - Master Demo File
P. 58

Registro Imprese                                     DXN ITALY SRL
       Archivio ufficiale della CCIAA                       Codice Fiscale 12452161008
       Documento n . T 233828128
       estratto dal Registro Imprese in data 31/01/2017


                                                                                               DXN ITALY SRL
                                                                                       Codice fiscale: 12452161008
              Statuto aggiornato al 18-06-2013










                          bre 1993,  n.385  e della  deliberazione  del  C.I.C.R.  del  3 mar-
                          zo 1994.
                          Il  rimborso  dei finanziamenti  dei soci a favore  della  società
                          è  postergato  rispetto  alla soddisfazione  degli  altri  credito-
                          ri  e  se  avvenuto  nell'anno  precedente  la  dichiarazione  di
                          fallimento della società deve essere restituito.
                          Articolo  31)  -  La  società,  ai  sensi  dell'art.2483  del  codice
                          civile,  può emettere  titoli  di debito  che possono  essere  sot-
                          toscritti unicamente dai soggetti a ciò legittimati.
                          La  competenza  ad  emettere  i  titoli  di  debito  spetta  all'as-
                          semblea  dei soci  che delibera  con le maggioranze  previste  per
                          le modificazioni  dell'atto costitutivo.
                          La deliberazione  di emissione  dei titoli  di debito  deve  in o-
                          gni caso essere  verbalizzata  da notaio  ed iscritta  a cura de-
                          gli amministratori  nel registro delle imprese.
                                          SCIOGLIMENTO  E LIQUIDAZIONE
                          Articolo  32) - Nei casi previsti  dalla  legge,  la liquidazione
                          della  società  è  affidata  ad  uno  o  più  liquidatori,  nominati
                          dalla  assemblea  dei  soci  ai  quali,  salva  diversa  delibera
                          dell'assemblea,  compete  il  potere  di  compiere  tutti  gli  atti
                          utili  ai fini della  liquidazione,  con facoltà,  a titolo  esem-
                          plificativo,  di  cedere  anche  in  blocco  l'azienda  sociale,
                          stipulare  transazioni,  nominare  procuratori  speciali  per sin-
                          goli atti o categorie di atti.
                                              CLAUSOLA COMPROMISSORIA
                          Articolo  33)  - Tutte  le  controversie  che  dovessero  insorgere
                          tra i soci  o tra i soci e la società  anche se promosse da am-
                          ministratori,  liquidatori,  membri  dell'organo  di  controllo  o
                          revisore  (se nominati)  ovvero  nei loro confronti  e che abbia-
                          no  ad  oggetto  diritti  disponibili  relativi  al rapporto  socia-
                          le (ad eccezione  di quelle  nelle  quali  la legge  prevede  l'in-
                          tervento  obbligatorio  del  Pubblico  Ministero)  sono  devolute
                          ad  un  arbitro  alla  cui  nomina  provvederà  il  presidente  della
                          camera  di  commercio  del  luogo  in  cui  la  società  ha  la  sede
                          legale  entro  trenta  giorni  dalla  richiesta  effettuata  dalla
                          parte  più  diligente.  Qualora  il  soggetto  designato  non  prov-
                          veda  alla  nomina,  questa  è richiesta  al presidente  del tribu-
                          nale  della  circoscrizione  dove  è ubicata  la sede  legale  della
                          società.  L'arbitro  giudicherà,  entro  centoventi  giorni  dalla
                          nomina, ritualmente  e secondo diritto.
                                                    RINVIO
                          Articolo  34)  - Per  quanto  non  è  espressamente  previsto  dal
                          presente  statuto  si  fa riferimento  alle  disposizioni  contenu-
                          te  nel  codice  civile  ed  alle  disposizioni  speciali  in  mate-
                          ria.".
                          Il  comparente  consente  il  trattamento  dei  dati  personali  ai
                          sensi  della  legge  vigente,  i  quali  potranno  essere  inseriti
                          in  banche  dati,  archivi  informatici  e sistemi  telematici  solo
                          per  fini  connessi  al  presente  atto,  dipendenti  formalità  ed
                          effetti  fiscali  conseguenti  (D.  Lgs.  196/2003  e  successive





       Fascicolo storico societa' di capitale •        di     58  59
   53   54   55   56   57   58   59