Page 57 - Master Demo File
P. 57
Registro Imprese DXN ITALY SRL
Archivio ufficiale della CCIAA Codice Fiscale 12452161008
Documento n . T 233828128
estratto dal Registro Imprese in data 31/01/2017
DXN ITALY SRL
Codice fiscale: 12452161008
Statuto aggiornato al 18-06-2013
la legittimazione degli intervenuti, regolare lo svolgimento
dell'adunanza, constatare e proclamare i risultati della vo-
tazione;
- che sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire
adeguatamente gli eventi oggetto di verbalizzazione;
- che sia consentito agli intervenuti di partecipare alla di-
scussione ed alla votazione simultanea sugli argomenti al-
l'ordine del giorno, nonché di visionare, ricevere o trasmet-
tere documenti;
- che siano indicati nell'avviso di convocazione (salvo che
si tratti di riunione tenuta in forma totalitaria) i luoghi
audio e/o video collegati a cura della società, nei quali gli
intervenuti potranno affluire, dovendosi ritenere svolta la
riunione nel luogo ove sarà presente il presidente o saranno
presenti il presidente ed il segretario, se nominato.
ORGANO DI CONTROLLO E REVISIONE LEGALE DEI CONTI
Articolo 26) - La società può nominare un organo di control-
lo, composto da un solo membro effettivo ovvero da tre membri
effettivi e due supplenti, od un revisore, in possesso dei
requisiti di legge, ai quali è affidata la revisione legale
dei conti.
Articolo 27) - La nomina dell'organo di controllo o del revi-
sore è in ogni caso obbligatoria nelle ipotesi previste dal-
l'art.2477 del codice civile.
BILANCIO E UTILI
Articolo 28) - Gli esercizi sociali si chiudono al trentuno
dicembre di ogni anno.
Alla fine di ogni esercizio l'organo amministrativo procede
alla formazione del bilancio sociale a norma di legge che
dovrà essere presentato ai soci entro centoventi giorni dalla
chiusura dell'esercizio sociale; tuttavia qualora la società
sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato e quando
lo richiedano particolari esigenze relative alla struttura e
all'oggetto della società, il bilancio potrà essere presenta-
to ai soci entro centoottanta giorni dalla chiusura dell'e-
sercizio sociale.
Articolo 29) - Gli utili netti risultanti dal bilancio appro-
vato, dedotto il cinque per cento per la riserva legale, fino
a che questa non abbia raggiunto il limite di legge, verranno
destinati secondo quanto stabilito dai soci nella decisione
di approvazione del bilancio.
VERSAMENTI E FINANZIAMENTI DEI SOCI ED ALTRI STRUMENTI DI FI-
NANZIAMENTO
Articolo 30) - La società può acquisire dai soci versamenti
in conto capitale od a fondo perduto senza obbligo di rimbor-
so ovvero stipulare con i soci finanziamenti con obbligo di
rimborso senza corresponsione di interessi, salvo patto con-
trario.
Il tutto nel rispetto delle vigenti norme di legge e regola-
mentari ed in particolare del decreto legislativo 1° settem-
Fascicolo storico societa' di capitale • di 57 59