Page 10 - PTOF 2017-2018_Classical
P. 10
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il piano prevede una variegata offerta formativa per tutti gli ordini di scuola, coerente con il
curricolo d’Istituto.
La scuola intende, comunque, aderire a proposte di vari enti certificati o del MIUR che favoriscano
l’acquisizione di competenze trasversali ovvero quelle di cittadinanza .
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
L’acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile degli spazi, a partire dalla stessa aula
scolastica, ma anche la disponibilità di luoghi attrezzati che facilitino approcci operativi alla
conoscenza per le scienze, la tecnologia, le lingue comunitarie, le arti, il teatro, la motricità.
Particolare importanza assume la biblioteca scolastica, anche in una prospettiva multimediale, da
intendersi come luogo privilegiato per la lettura e la scoperta di una pluralità di libri e di testi, che
sostiene lo studio autonomo e l’apprendimento continuo; un luogo pubblico, fra scuola e
territorio, che favorisce la partecipazione delle famiglie.
Coccinelle e Destinatari i bambini delle classe prime di Carrubaro e Baronello. Il progetto,
farfalline che vuole costruire contesti più idonei a promuovere apprendimenti
significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni, prevede
l’organizzazione di attività didattiche in piccoli gruppi.
Prima e dopo la Progetto di pre e post scuola per alunni della scuola primaria.
campanella
FabLab “Toys Realizzazione e utilizzo da parte degli alunni, ma anche aperto al territorio, di
Makers” un laboratorio inteso come spazio di co-working artigiano, in cui tutti
imparano a costruire il sapere sviluppando la propria creatività, abbinando
alle abilità manuali le capacità di utilizzare il computer come strumento di
ideazione e progettazione in modo semplice e divertente.
Libriamoci Promuovere l’amore e il piacere per la lettura anche attraverso la costituzione
di una biblioteca che sia un ambiente accogliente ed appositamente strutturato,
che diventi ambiente di apprendimento e di opportunità formativa per
l’innovazione
didattica; che diventi un centro culturale di aggregazione e richiamo non solo
per l’utenza alunni, ma anche per genitori e il territorio, dove organizzare
attività e iniziative per interagire nell’impegno per la diffusione della lettura.
10