Page 467 - Storia dell'antica Grecia Tommaso Sanesi
P. 467
'v ALESSANDRO MAGNO. ^ 467
» Diogene, per norrmi parare il sole. » À que.sta rispósta che di-
mostrava come l’ nomo si può inalzare col disprezzo al di sopra'
della fortuna, si dice che il re esclamasse: « Se io non fossi
» Alessandro vorrei esser Diogene. » ‘
Ottenuto quel comando, parti da Corinto e andò a Delfo
per consultar l’oracolo sulla spedizione che stava per intrapren-
dere. Essendo un giorno nefasto, la sacerdotessa non voleva re-
carsi al tempio. Alessandro, montato in collera, l’afferrò per
traroela a forza; e allora lei gridò; « Tu sei invincibile, figlio-
lo lo. » * Il re considerò queste parole come un oracolo ; e si ri-
messe, senz'altro, in cammino per la Macedonia dove si dòtte
col massimo ardore a fare i preparativi della spedizione, e a' fe-
steggiare solennemente la sua prossima partenza per l’impero
persiano.
Quest’ impero era in uno stato di massima debolezza. I tanti
popoli che lo costituivano, diversi per costumi e per razza, di-
visi d’interessi, esposti alle prepotenze dei mercenari assoldati
dal re, aborrivano naturalmente ogni guerra diretta a difendere
un impero di cui avrebbero anzi voluto lo sfasciamento. I go-
vernatori delle venti satrapie in cui si divideva, erano $ indivi-
dualmente , troppo potenti perché si contentassero di quella loro
posizione anziché a.spirare a una potenza sempre maggiore e
farsi rivali dei re medesimi. Questi non erano da molto tempo
che principi codardi, o violenti, o imbecilli, che lasciavano il
governo dell’impero nelle mani dei loro favoriti. Quindi nelle
province più lontane dal centro, una catena continua di rivolu-
zioni originate dal sentimento d’ indipendenza dei popoli e fo-
mentate dall’ ambizione dei satrapi ; nel centro, una catena con-
tinua d’ intrighi tenebrosi e d’ uccisioni. Come passassero le cose
.prima dell’ inalzamento al trono d’ Arlaserse II, 1’ abbiamo visto
in un’ altra lezione. Il regno di lui fu lungo ma non tranquillo.
Ebbe a far fronte al fratello Ciro, poi ad Agesilao, e sostenere
1’ Egitto. Il trattato d’Àn-
una guerra formidabile contro Cipro e
talcida gli aveva restituito il dominio sulle colonie greche del-
l’ Asia Minore e quello del mare : ma non era che il prolunga-
mento dell’agonia, se quell’impero si reggeva unicamente in
grazia delle rivalità fra’ suoi nemici. Morto Artaserse, nel 358,
* Id. , ibid. il.
* Id.
, 1. c.
Digilized by Càiogle