Page 518 - Storia dell'antica Grecia Tommaso Sanesi
P. 518
608 i LEZIONE TRENTUNESIMA.
/ •
mandante supremo dell’ armata ron cui intendeva di conquistare
la Macedonia , mcsscro dell' inquietudine in Cassandre. Si collegò
dunque con Lisimaco re di Tracia; e mandafono poi degli am-
basciatori a Seleuco e a Tolomeo per farli persuasi che quando
Antigono si fosse impadronito della Macedonia, attenterebbe di-
certo anche all’indipendenza degli altrfStati. Tolomeo e Seleuco
trovarono giusta l’osservazione, e la quarta lega fu formata.
Lisimaco passò subito in Asia e soggiogò la Frigia, la Lidia,
la Licaonia e la piò parte dei paesi situati fra la Propontide e
il fiume Meandro; Seleuco s’avanzò dalla Babilonia nell’Asia
Minore per riunirsi a Lisimaco; Antigono s’ allontanò dalla Siria
per recarsi a impedire la loro'congiunzione; Tolomeo s’ appro-
fittò dell’assenza di lui per riprendere la Fenicia, la Palestina,
la Celesiria, fuorché Tiro e Sidone che Antigono aveva lasciato
in grado di resistere e che il re d’ Egitto cinse d’ assedio ; Cas-
sandro e Demetrio si guerreggiarono nella Tessaglia finacchè il
secondo, richiamato in Asia dal padre pericolante, propose al
nemico un trattato di tregua che fu accettato.
Demetrio dunque si riunì ad Antigono, ma non poterono
impedire che anche Seleuco e Lisimaco si riunissero. Cosi 1’ ar-
mata dei primi contò 70,000 pedoni, 10,000 cavalli e 75 elefanti;
quella degli altri, 64,000 uomini di fanteria, 12,500 di cavalleria
e 480 elefanti. Le due armate s’incontrarono, nel 301, a Isso
nella Frigia; e quella della lega riportò una vittoria completa:
Antigono mori in battaglia: Demetrio s’affrettò a ritirarsi con
soli 5000 pedoni e 4000 cavalli.
Dopo la battaglia i vincitori si divisero gli Stati del vinto;
e cosi in quattro regni fu spartita la monarchia d’Alessandro:
d’Egitto, di Siria, di Tracia e di Macedonia. Tolomeo conservò
l’Egitto, la Fenicia, la Celesiria, la Giudea e la Cirenaica; Li- -
simaco uni alle provincie che già governava, l’Asia Minore fino
al Tauro; Seleuco ebbe il resto dell’Asia Minore, mentre con-
servava anche la superiore fino all’ Indo. A Cassandrp vera-
mente non gli fu accresciuto il territorio: ma fu dato il governo
della Cilicìa al suo fratello Plistarco ; e a lui forse la promessa
segreta di lasciare che conquistasse più che poteva in Grecia.
Non fu però duratura nemmen questa distribuzione. Ve-
dremo dell’ altre guerre, e vedremo che uno di questi regni sarà
ingoiato dagli altri.
Digitized by Google