Page 45 - Storia dell'aviazione italiana
P. 45

Storia dell’aviazione italiana                             43


            vicino al centro città.
            L’aereo Yak-40 arrivò a Torino il 26 maggio 1968. Dal mo-
            mento dell’atterraggio all’aerodromo di Caselle fino al de-
            collo da Torino, l’aereo fu oggetto di costante attenzione da
            parte di un vasto pubblico di italiani.
            Dagli ambienti ufficiali hanno conosciuto l’aereo le seguenti
            persone: il comandante dell’Aeronautica Militare italiana, il
            capo di stato maggiore delle Forze armate italiane - generale
            Tommadi, il direttore generale del salone Bertolotti, il diretto-
            re dell’aviazione FIAT l’ingegnere di dipartimento Giuseppe
            Gabrieli, il presidente della ditta Turavia Vass, il capo del servi-
            zio traffico Pecrini Livio, i rappresentanti del gruppo del Parti-
            to Comunista Italiano, un gruppo di progettisti di aerei militari
            della ditta FIAT guidato dal capo progettista Gabrilovich, spe-
            cialisti tecnici da compagnie aeronautiche di Francia, USA,
            Germania, Jugoslavia, Olanda, piloti arrivati alla mostra da vari
            paesi, il clero di Torino, corrispondenti di giornali e riviste,
            radio e televisione.
            Dalla parte sovietica l’aereo è stato visitato da: il Vice Mini-
            stro dell’industria aeronautica Kobzarev A. A., il pilota-co-
            smonauta Titov G. S., il ministro della flotta aerea civile Kulik
            M.M., il direttore generale del salone sovietico dell’esposi-
            zione Bogdanov V.I., l’ambasciatore dell’URSS in Italia Ryzhov
            N.S., i dipendenti delle ambasciate e delle missioni commer-
            ciali dell’URSS a Roma e Torino, ecc.
            Il 3 giugno, nella parte sovietica del padiglione principale della
            mostra, si tenne una conferenza stampa per specialisti tecnici
            e rappresentanti della stampa in occasione dell’imminente
            apertura della mostra.
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50