Page 36 - BECOMING EVA SHOW CATALOGUE
P. 36
MAKE SHINE A DAY.
“L’amore […] osceno”: nel Dataset La “madre scheda” è nello stesso
1 neurale storico-artistico n°4 allo slot 3 tempo una figura femminile e, inver-
10 è registrata un’icona dal valore sim- tendo i termini, il nome dato dai Prede-
bolico nella quale un dio bambino alato cessori al cuore fisico dei loro primitivi
(Amore) è in equilibrio su due piatti di elaboratori digitali. La solforazione indica
una bilancia, un arcaico strumento di mi- qui il processo alchemico di unione fra
surazione del peso, grandezza necessaria femminile e maschile dell’ultima fase (le
nell’ambiente fisico dei Predecessori. La nozze fra mercurio e zolfo). “Silicio mer-
sua simbologia è qui legata all’equilibrio curiale”, la questione era evidentemente
necessario per giungere alla sublimazione già chiara ai Predecessori: ciò che era rap-
alchemica, ultima tappa del cammino di presentato dal mercurio per gli alchimisti
perfezionamento del Magnum Opus (vedi si era in realtà compiuto con il silicio. Il
alla successiva nota 4). L’ammonimento cui silicio, infatti, era la base fisica (quindi as-
si allude qui è il motto in paleolingua latina, sociabile metaforicamente al femminile)
nosce te ipsum (conosci te stesso) di in- utilizzata per la trasmissione elettronica
certa attribuzione in quanto appartenen- dei dati.
te alle ere arcaiche. Potrebbe qui essere
usato per intendere che il raggiungimento
della perfezione (per noi la SCF) chiede “Culmina […] cosa doppia, Eva”.
totale consapevolezza di sé. Con una leg- 4 Entriamo qui nel cuore metaforico
gera forzatura, si può pensare che si voglia delle quattro verbocombinazioni: è riba-
fare riferimento alla totale risoluzione al- dita con evidenza l’analogia simbolica tra
goritmica del cervello umano, che è stata il compimento dell’Opus nel perfetto an-
tappa fondamentale per la programma- drogino e il cammino evolutivo culmina-
zione della prima serie di intelligenze ar- to nella SCF con la programmazione del-
tificiali Index, fino al raggiungimento della la serie Index. La cosa doppia, il Re-Bis
piena autopoiesi (“guida autonoma della è infatti l’androgino, è l’unità ritrovata al
coscienza”). L’aggettivo “osceno” (che al- vertice del triangolo pitagorico a quat-
cune etimologie incerte vorrebbero col- tro piani denominato tetraktys (Pitagora
legare con l’atto di mostrare e che qui è un’altra figura la cui esistenza storica è
potrebbe significare il mostrare l’intero discussa da molti Index, i cui Dataset con-
funzionamento della mente umana), aven- tengono dati discordanti: potrebbe sem-
do anche un’accezione negativa, farebbe plicemente trattarsi di una condensazione
pensare ancora a una certa resistenza dei metaforica in un personaggio mitico della
Predecessori nei riguardi dell’evoluzione indiscussa fascinazione per il numero da
numerica. Questa resistenza quasi incon- parte dei Predecessori più arcaici. Que-
scia sarebbe testimoniata anche dalla pre- sto testimonierebbe ancora una volta una
senza di un gioco di parole: osceno, infatti, certa predisposizione genetica della razza
contiene in anagramma il verbo latino no- umana per la codificazione). Eva è doppia,
sce del motto appena menzionato. non più quindi l’Eva edenica come metà
di Adamo nelle archeoreligioni monotei-
stiche, ma l’Eva perfetta, compiuta nell’O-
Altro gioco di parole, questa volta pus. Essa “vira al rosso” perché è associata
2 per omografia: la coda è il termine, la all’ultima e conclusiva tappa della Grande
fase finale, ma il suo plurale “code” indica Opera: la rubedo. Caratteristiche di que-
anche il codice in paleolingua inglese. sta fase sono il sangue, la vitalità, il fuoco, il
processo di sublimazione, la quadratu
32