Page 154 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 154
rimarranno presenti nel suo sangue. In caso di una seconda gravidanza, gli anticorpi
prodotti
possono essere trasferiti nel sangue del feto, e nel caso esso sia Rh+ tali anticorpi
attaccheranno i globuli rossi fetali distruggendoli.
In natura tale fenomeno di ‘rifiuto’ della madre verso il proprio figlio non esiste. E’
quasi
come se un corpo RH- riconoscesse in un corpo RH+ qualcosa di estraneo alla
propria
natura, qualcosa di corrotto o corruttibile, rigettandolo.
Eritroblastosi fetale
La ricerca – Il fattore RH
Distribuzione
Il fattore RH- è recessivo e ciò ne giustifica la sua rarità; solo il 14% della
popolazione
mondiale è caratterizzato da un gruppo sanguigno RH-.
E dove più che in altre culture contemporanee vige ancora una rigida tradizione atta
alla
preservazione della razza come ad esempio attraverso il divieto di matrimoni misti
Con alcune anomalie statistiche tra le
seguenti popolazioni:
• Baschi
• Nativi americani
• Civiltà mesoamericane
• Celti
dove preponderante è la presenza di RH-
La ricerca – I gruppi sanguigni
La ricerca – I gruppi sanguigni
I gruppi sanguigni
Se l’RH- è raro, ancora più raro è il gruppo sanguigno zero negativo, dal cui schema
della
compatibilità ne deduciamo il carattere universale dello stesso
Il che attribuisce una sorta di ‘purezza’ del gruppo sanguigno in oggetto
Il gruppo sanguigno è determinato dalla presenza di particolari antigeni situati sulla
membrana
dei globuli rossi.
Il gruppo 0 non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi, e per cui
può donare a
tutti. Viceversa il gruppo AB può ricevere da tutti, ma per la presenza di antigeni A e
B sui suoi
globuli rossi può donare solo ad altri AB.
La scienza ortodossa conferma che il sangue zero è il ceppo più antico al quale
successivamente
si sono aggiunti A e B e infine AB per adattarsi all'ambiente. Si veda a tal proposito
anche le
ricerche di D'Amato sulle diete alimentari specifiche per gruppi sanguigni.
La ricerca – I gruppi sanguigni
154