Page 155 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 155
Gruppi sanguigni ancor più rari
I modelli A, B, zero e RH sono quelli più noti poiché sono quelli che hanno le
maggiori
implicazioni in medicina. Ma non sono le sole classificazioni di gruppi sanguigni
esistenti.
Se andiamo ad osservare la pluralità di antigeni presenti sui globuli rossi dell’homo
sapiens
sapiens possiamo riscontrare una pluralità di gruppi sanguigni, alcuni ancora più rari
del gruppo
zero negativo.
Stiamo parlando delle recenti scoperte di due nuovi gruppi sanguigni, chiamati Junior
e Langreis,
riscontrati in alcune popolazioni indigene del Giappone
Ciò ci permette di concludere che, più una società è rimasta chiusa senza subire
contaminazioni
esterne più è riuscita a preservare l’originale genoma delle sue origini.
Rimane strano il fatto che più si va a scavare nelle nostre origini più ci rendiamo
conto di come le
caratteristiche genetiche dei nostri lontani e misteriosi antenati non fossero poi così
vantaggiose
rispetto all’ambiente che li ospitava – il più delle volte si presentano come caratteri
recessivi,
appunto non vantaggiosi dal punto di vista evolutivo.
La ricerca – I gruppi sanguigni
Preservazione del carattere ‘divino’
Abbiamo detto che il sangue zero è il ceppo più antico
Con il susseguirsi di incroci e migrazioni nascono poi individui A, B, AB, oppure zero
anche se
certamente coloro che sono zero negativi hanno nel loro pedigree genetico
necessariamente,
per il carattere recessivo del genotipo zero, e rh-, una traccia genetica che conduce,
attraverso centinaia di migliaia di anni, a quei primi misteriosi antenati (divini?)
Gruppo sanguigno zero negativo che dalla creazione è poi diventato il gruppo
sanguigno 'reale'
da cui l'associazione tra sovrani e divinità tipiche delle prime civiltà storiche: sumeri,
faraoni
egiziani, ma anche sovrani maya, olmechi e aztechi.
Tanto era importante la preservazione del genotipo 0 RH- che vediamo quale enfasi si
fa
nella Bibbia (Biglino lo potrà confermare) alle unioni illegittime tra consanguinei,
nonostante
fossero proibite dalla legge e punite con la pena di morte. Eppure tale discendenza è
proprio quella prediletta del Signore:
Alcuni esempi:
Abramo e Sara (fratello e sorella dello stesso padre, ma di madre diversa)
Lot e i rapporti con le sue due figlie dopo la distruzione di Sodoma
155